TOTONNO E GIUANNE Assettate ncoppa ‘na panchina ‘o lungomare, duje vicchiarielle chiacchiareino guardanno ‘o mare: s’allicordano ‘e tiempe passate, ‘e tiempe belle. Po’ uno dice a l’ato: T. - “Cara Giuanne, comm’è cagnata chesta società! Tu ‘o ssaje, tengo tre figli (nu masculo e doje femmene) mo, fa 'nu mese ca nun ce veneno a truvà, eppure stamm’abbicine, dint’ ’a stessa città. Ma, nun veneno. Mah! forze tenene tropp’ ‘a fa’… ci amma accuntetà, Giuà”! G.- “Totò … tiene arraggione! Pure pe mme è ‘a stessa situaziona! A nuje, sulo quanno teneno abbesuogno nce chiammano: - Papà, nuje tenimma ‘a fa’ pìgliate ‘a piccerella e portela a passià… - papà, ‘a criatura nun sta bbona, nuje, ‘o ssaje, amma faticà, dincelle, subbeto pure, a mammà, t’arraccumanno, nun te scurdà! … Nun te scurdà … te fanne sentere cchiù biecchie e nzalanuto ‘e comme sì! 'Na vota, no, nunn’era, nunn’era accussì! Totò … i’ cerco ‘e nun ce penzà, 'na vota … ‘o nonno, ‘o zio, ‘a mamma e ‘o pate erano vulute bbene … erano rispettate… amate. Mo’, chi te vene a vedè si tiene abbesuogno ‘e nu bicchiere d’acqua? Si si sazzie o si ddiune, si si bbive o si si muorto, cheste so’ ccose, ca nun interessano cchiù a nisciuno!” T. - “ Giuà, si si bbive, o, si si mmuorto, che te ‘mporta, sempe t’hanna truvà e po’ ngrazianno a Ddio, nuje, nun nce putimmo lamentà, pecchè tenimm’ ancora ‘a mugliera e stamme belle pulite e assistemate! Penza, nu poco, a chilli povere disgrazziate ca so’ sulo sulo, senza nisciun’assistenza e hanna tenè tanta, tanta pacienza e cu ttutte ‘e sufferenze, c’hanna fa’? … S’hanna rassignà! S’hanna accuntentà d’ ‘a carità pe’ campà”! G. - “Speramme ‘e nun tenè abbesuogno maje, pecchè, overamente, so’ guaie gruosse assaje! Simme vicchiarielle e nci amma tenè nuie stesse cura. ‘A vicchiaia, è ‘overo, si si sulo, fa paura”! T. - “Ma nuje, tenimmo ancora ‘e mugliere noste, ca cu tutt’ ‘e difiette ca ponn’avè, so femmene ‘e na vota, ca te fanno, sempe, sèntere 'nu rre! Servite e riverite, a nnuje marite, nun ce fanno mancà proprio niente, ce dann’ ‘o core e certe vvote nun simme cuntiente”! | | Lorenzo Giuliano 03/02/2009 | |
| TOTONNO E GIOVANNI Seduti su una panchina al lungomare, due vecchierelli chiacchierano guardando il mare: si ricordano dei tempi passati, dei tempi belli. Poi uno dice all’altro: T. - “Caro Giovanni, com’è cambiata questa società! Tu lo sai, ho tre figli (un maschio e due femmine) ora, fa un mese che non ci vengono a trovare, eppure stiamo vicini, nella stessa città. Ma, non vengono. Mah! forse hanno troppo da fare … ci dobbiamo accontentare, Giovanni”! G.- “Totò … hai ragione! Pure per me è la stessa situazione! A noi, solo quando hanno bisogno ci chiamano: - Papà, noi abbiamo da fare prendi la piccolina e portala a passeggiare … - papà, la creatura non sta bene, noi, lo sai, dobbiamo lavorare, diglielo, subito pure, a mamma, ti raccomando, non ti scordare! … Non ti scordare … ti fanno sentire più vecchio e rimbambito di come sei! Una volta, no, non era, non era così! Totò … io cerco di non pensarci, una volta … il nonno, lo zio, la mamma e il padre erano voluti bene … erano rispettati … amati. Mo’, chi ti viene a vedere se hai bisogno di un bicchiere d’acqua? Se sei sazio o sei digiuno, se sei vivo o se sei morto, queste sono cose, che non interessano più a nessuno!” T. - “ Giovanni, se sei vivo, o, se sei morto, che t‘importa, sempre ti devono trovare e poi’ ringraziando Dio, noi, non ci possiamo lamentare, perché abbiamo ancora la moglie e stiamo belli puliti e sistemati! Pensa, un poco, a quei poveri disgraziati che sono soli soli, senza nessuna assistenza e debbono avere tanta, tanta pazienza e con tutte le sofferenze, che possono fare? … Si devono rassegnare! Si devono accontentare della carità per campare”! G. - “Speriamo di non aver bisogno mai, perché, veramente, sono guai grandi assai! Siamo vecchierelli e dobbiamo avere di noi stessi cura. La vecchiaia, è vero, se sei solo, fa paura”! T. - “Ma noi, abbiamo ancora le nostre mogli, che con tutti i difetti che possono avere, sono donne di una volta, che ti fanno, sempre, sentire un re! Serviti e riveriti, a noi mariti, non ci fanno mancare proprio niente, ci danno il cuore e certe volte non siamo contenti”! |