Pubblicato il 24/06/2025 18:35:28
Zen Code: Meditazioni per le quattro stagioni - Haiku lirici e contemplativi.
Disciplina del Mahayana Buddhism, pronuncia giapponese della parola cinese Chan, derivata dal sanscrito dhyana, che approssimativamente e traslata con "meditazione" o "stato meditativo".
PRIMAVERA
Lumi e colori danzano nell'aria canto di primavere.
Dalla dura pietra risveglio di verde l'alba respira.
Cristalli di luce rifrangono lievi giochi d'aria.
Specchi nel vento riflessi silenzi dilatano.
Germogli del tempo d'ovulo chiaro forma che nasce.
Risveglio lieve di passo leggero ombra dissolve. Il prato distende di verde nuovi tappeti di primavera.
ESTATE
Da solida pianta distacca frutto che cade.
Melograno esplode di grani linfa che gronda.
Rincorrersi in fuga di geroglifici antichi.
Segni dispersi fiammanti d'archetipi di sabbia.
Solidità di materia si sfalda nell'arsura del vento.
D'inconsistenza visiva il fuoco avvolge d'un proprio divenire.
Giardino di pietre calura contorce voglia di forme.
AUTUNNO
Giallo dissolve rosso nel bruno di fuoco che spande.
Soliloqui d'intenti spasimi di foglie in abbandono.
Terra reclama in strali di luce antica promessa di pace.
Crepitio d'ossa avallano stanche un'ultima stagione.
Echi dispersi nell'aria spiegati a lentissime attese.
Ciottoli a rivo pioggia come pianto leviga.
Foglie cadute crepitio di passi di viva memoria.
INVERNO
Fluidità d'aria fremito d'inverno respiro di neve.
Di vivo silenzio sotto la coltre imbianca mondo in ascolto.
Trasparenze di specchi dell'alba sospiri d'acqua.
Ghiacciai danzanti cambiano forma senza dolore.
Nodi ricurvi bonsai tra le rughe dolente vecchiaia.
Tempo di neve s'addensa di spente memorie.
Gelo che incalza l'anima ritrae a luce assopita.
« indietro |
stampa |
invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi |
Commenta » |
commenta con il testo a fronte »
I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Giorgio Mancinelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.
|