:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Poesia
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1510 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sun May 19 22:43:16 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Pasqua degli oleandri

di Pietro Menditto
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutte le poesie dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 2 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 07/04/2012 19:51:29

 

   Certi che poi si ritroveranno

   in una dimensione senza gravità

   o  perché semplicemente non lo

   sanno, sono sereni, benedetti

   dai nuovi modelli di utilitarie.

 

   Si guardano il palmo della mano

   e scavano più profonda di una trincea

   la linea della vita e poi l’allungano

   col più affilato degli inganni.

 

   Funzionano bene i reni e forti

   come mai le reni e le mogli devote

   incinte di una giocata a caratura.

 

   Anche quest’anno a Pasqua

   faranno a gara per sgozzare

   l’agnello, ma le parti saranno

   cambiate sul più bello, dopo

   una disputa che avrà del sacro.

 

   Le anziane puliranno il sangue

   i giovani lo berranno ma i più

   esperti, con voci impastate

   dal vino, lo giudicheranno.

 

   L’espiazione anticipata del capro

   farà felice il capo, e il prete, alla

   fine del pranzo, biascicando

   Si iniquitates observaveris,

   Domine, Domine quis substinebit?

   rutterà senza avanzo.

 

   Ma noi preghiamo per l’adolescente

   chiuso a chiave nella sua stanza, per

   la sua Pasqua senza sangue, l’adolescente

   che mastica foglie di oleandro, e taglia

   la corda agli impiccati e con un temperino

   cava i proiettili dal cuore dei fucilati.

 

   Preghiamo per lui che ha il palmo della

   mano senza una sola linea perché lo zodiaco

   volle essere reticente sul suo conto, e recluse

   il ricamo raffinato del suo destino nella forra

                                                 [d’un buco nero.

 

   Preghiamo per pregare, come ama la pietà,

   non per ottenere, ma perché non offuscato

   dai venti siderali un canto si levi a lenirgli

                                                 [una parte dei mali.

 

   E vedano i suoi occhi prima della maturità

   la pena che per se stessa piange la vergine

                                                 [cieca della Verità.

 

_________________________

 

   Si iniquitates observaveris, Domine, Domine

   quis substinebit? Salmo 130 (129) De profundis

 

   “Se consideri le colpe, Signore, Signore

   chi potrà sussistere?”

 

                                                            (riproposta)



« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 2 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Pietro Menditto, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Pietro Menditto, nella sezione Poesia, ha pubblicato anche:

:: Elenco delle somiglianze (Pubblicato il 11/07/2014 09:54:13 - visite: 1647) »

:: Un ricordo della fine (Pubblicato il 20/06/2014 08:09:15 - visite: 1527) »

:: Fino a quando? (Pubblicato il 15/04/2014 09:01:41 - visite: 1317) »

:: Ed io non so se questo stupore (Pubblicato il 04/04/2014 09:10:43 - visite: 1408) »

:: Epochè (Pubblicato il 29/01/2014 08:28:26 - visite: 1415) »

:: Due colombi (Pubblicato il 18/07/2013 10:30:57 - visite: 1544) »

:: Sbando nella legge estatica (Pubblicato il 27/06/2013 10:25:13 - visite: 1243) »

:: Ma allora cos’è (Pubblicato il 25/06/2013 08:00:19 - visite: 1493) »

:: Assenza di ispirazione (Pubblicato il 11/06/2013 12:05:27 - visite: 1785) »

:: La spazzola (Pubblicato il 26/04/2013 18:39:35 - visite: 1634) »