:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Pensieri
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 443 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Wed May 29 16:03:55 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Ancora su Dio

di guido brunetti
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i pensieri dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 16/04/2022 19:06:44

 

Guido Brunetti

Ancora su Dio

 

   Anche su sollecitazione di alcuni lettori, ritorniamo sull' ipotesi  Dio. La sua esistenza è una sfida alla scienza. Rappresenta, insieme con l'anima, la mente e l'origine dell'universo, l'ultimo baluardo di un mistero.

   Dio è un problema che resta al di là della scienza. Va oltre l'analisi, la comprensione e la spiegazione della scienza.

   La scienza, attraverso Dawkins, Krauss, Harris ed altri, nega l'esistenza di Dio.  Dicono che Dio non esiste.

   Riteniamo che gli argomenti discussi da questi "neoatei", d'accordo con altri autorevoli studiosi, non costituiscono alcuna validità scientifica. Non sono scienza, ma argomenti tendenziosi, superati e non sostenuti dalla forza dell'evidenza scientifica. Sono diretti a "screditare" la dimensione del trascendente e del sacro.

    Dio non è osservabile scientificamente, non può quindi essere indagato dalla scienza. La quale, per definizione, è "obiettiva", si basa sul principio rigoroso di verifica, attraverso l'uso di metodi sperimentali.

   L'ipotesi Dio non può essere pertanto provato secondo il procedimento scientifico.

   La scienza non è atea né teista, poiché deve attenersi ai metodi naturalistici. Essa non può negare o affermare l'esistenza di Dio, dell'anima, della mente o del soprannaturale.

   E' indimostrabile scientificamente.

   Dio trascende la nostra capacità di comprensione, resta al di là della riprova empirica.

 Sta di fatto che nell'essere umano c'è una tendenza innata, biologica a sostenere l'idea di Dio. Freud, che era una persona non religiosa, ammetteva che nella natura umana è "insito un profondo istinto" che ci spinge alla ricerca del trascendente e del significato dell'esistenza. E quanto sosteneva anche il filosofo Wittgenstein quando scriveva che "credere in Dio vuol dire vedere che la vita ha un senso".

   Si incontra Dio- scrive il filosofo Gabriel Marcel- "sullo stesso piano dell'altro, il piano del tu, con una partecipazione all'Essere vero".

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore guido brunetti, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

guido brunetti, nella sezione Pensieri, ha pubblicato anche:

:: Neuroscienze. L’anima (Pubblicato il 22/05/2024 17:45:05 - visite: 42) »

:: Neuroscienze, Sapere aude (Pubblicato il 04/05/2024 16:33:36 - visite: 71) »

:: Neuroplasticità (Pubblicato il 01/05/2024 19:01:31 - visite: 45) »

:: Neuroscienze. Il sistema nervoso (Pubblicato il 26/03/2024 15:50:26 - visite: 134) »

:: Neuroscienze: il problema difficile (Pubblicato il 18/01/2024 09:44:38 - visite: 171) »

:: Neuroscienze: la grande sfida (Pubblicato il 28/12/2023 09:25:29 - visite: 148) »

:: Neuroscienze: definizione (Pubblicato il 24/12/2023 17:05:23 - visite: 189) »

:: Il cervello è unico ma vulnerabile (Pubblicato il 25/11/2023 09:28:32 - visite: 153) »

:: La scienza del cervello (Pubblicato il 03/06/2023 08:36:13 - visite: 255) »

:: Filosofia e senso della vita (Pubblicato il 06/05/2023 08:48:25 - visite: 201) »