:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Pensieri
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 194 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri May 31 12:35:26 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Un mondo desacralizzato. Riduzionismo

di guido brunetti
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i pensieri dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 24/04/2022 17:05:10

 

Riduzionismo. L'essenza della persona umana

   Il termine riduzionismo indica il tentativo di "ridurre" tutto il sapere scientifico ad unità, poiché l'intero universo consiste di un'unica sostanza. La scienza è basata sull'esperimento, il "solo giudice" della verità scientifica (Feynman).

   Il riduzionismo o materialismo fisicalista riduce la mente al cervello. La mente e la coscienza rappresentano un'attività del cervello. Stati mentali e stati fisico-biologici sono identici. E' la teoria dell'identità tra mente e cervello. L'uomo, secondo il monismo, è composto da una sola sostanza, la materia.

 

   Scompare l'idea di Dio, dell'anima, delle verità superiori.

   La visione del materialismo e del riduzionismo comporta l'immagine di un mondo sdivinizzato, desacralizzato, secolarizzato. Un mondo disertato.

   E' la dissoluzione dell' ordo christianus.

 

   Tuttavia, l'ipotesi riduzionista secondo cui la mente non è altro che un'attivazione dei neuroni è "indimostrabile" (J.J. Sanguineti).

   In realtà, la conoscenza scientifica non si identifica con tutto l'ambito dell'esperienza umana. La letteratura, l'arte, l'anima, l'idea di Dio, la felicità, l'amore non sono conoscibili con il metodo scientifico.

   La scienza non può spiegare l'origine ultima dell'universo, il senso dell'esistenza, la rossità del rosso, il significato ultimo dell'essere umano e del mondo, né può chiarirne lo scopo. Essa è uno dei modi di conoscenza, ma non è l'unico metodo di conoscenza dell'uomo e della realtà.

   Non si può quindi ridurre la sconfinata complessità e grandezza dello spirito umano a un dato scientifico, materiale, al cervello. Ogni evento umano poi ha in sé un margine di mistero.

   Ciò che fa l'essenza dell'uomo e caratterizza la sua posizione nel mondo si colloca ad un livello superiore a quello del cervello: si tratta dello spirito (Geist). La persona si espande nel mondo, trascende se stessa, in questo senso è veramente "essere  spirituale" ( Max Scheler).

   E' la concezione dualistica: l'uomo è costituito da due sostanze, la mente, definita da Cartesio "res cogitans", e il corpo, "res extensa".

                                                                                  Guido Brunetti

 

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore guido brunetti, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

guido brunetti, nella sezione Pensieri, ha pubblicato anche:

:: Neuroscienze. L’anima (Pubblicato il 22/05/2024 17:45:05 - visite: 42) »

:: Neuroscienze, Sapere aude (Pubblicato il 04/05/2024 16:33:36 - visite: 71) »

:: Neuroplasticità (Pubblicato il 01/05/2024 19:01:31 - visite: 45) »

:: Neuroscienze. Il sistema nervoso (Pubblicato il 26/03/2024 15:50:26 - visite: 134) »

:: Neuroscienze: il problema difficile (Pubblicato il 18/01/2024 09:44:38 - visite: 171) »

:: Neuroscienze: la grande sfida (Pubblicato il 28/12/2023 09:25:29 - visite: 147) »

:: Neuroscienze: definizione (Pubblicato il 24/12/2023 17:05:23 - visite: 189) »

:: Il cervello è unico ma vulnerabile (Pubblicato il 25/11/2023 09:28:32 - visite: 153) »

:: La scienza del cervello (Pubblicato il 03/06/2023 08:36:13 - visite: 254) »

:: Filosofia e senso della vita (Pubblicato il 06/05/2023 08:48:25 - visite: 201) »