:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Collana di eBook a cura di Giuliano Brenna e Roberto Maggiani

« ultimo pubblicato prec » « suc primo pubblicato »

eBook n. 189 :: Sorsi, di Franca Alaimo
LaRecherche.it [Poesia]

Invia questo eBook al tuo Kindle o a quello di un amico »

Proponi questo libro ad uno o più lettori: invia il collegamento all'eBook
http://www.larecherche.it/librolibero_ebook.asp?Id=192
Di Franca Alaimo
puoi anche leggere:
Data di pubblicazione:
18/09/2015 12:00:00


Formato PDF - 1 MByte
Scarica/apri/leggi [download] »
Aperto/scaricato 670 volte

Formato EPUB - 178 KByte
Scarica/apri/leggi [download] »
Aperto/scaricato 238 volte

Formato mobi per Kindle
Invia al Kindle »
Aperto/scaricato 3 volte
Downloads totali: 911
Ultimo download:
13/06/2024 07:27:00

# 25 commenti a questo e-book [ scrivi il tuo commento ]

 Bianca Mannu - 21/01/2016 13:14:00 [ leggi altri commenti di Bianca Mannu » ]

Lo sguardo delle parole limpide gemma tenerezza. Questa, un po’ alla volta, tesse un morbido poema. Questa, sì, vigile, tiene sotto controllo il dramma. Fortunato chi può sciogliervi del suo ogni sera un po’.

 Rossella Cerniglia - 16/11/2015 15:28:00 [ leggi altri commenti di Rossella Cerniglia » ]

Carissima Franca,
scusami, ma solo adesso ho avuto modo di leggere i tuoi versi, e ne sono ammirata, non perché non abbia già saggiato, in innumerevoli occasioni, le straordinarie qualità della tua poesia, ma è sempre una gioia, forte, sentita, misurarsi con essa.
Ma, dopo tanto autorevole parlare, che dire? Dirò semplicemente - ed è più che altro un ribadire- che la tua anima, filtrata in piccoli "sorsi" mi ha donato tanta Bellezza e tanta Luce e un così profondo coinvolgimento nel tuo mondo interiore da dimenticare altre cose meno belle e pure e luminose.
Grazie, Franca

 Franca Alaimo - 04/10/2015 19:21:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Amina, che impeto amoroso per me e le mie poesie! Te ne ringrazio con tutto il cuore anche perché le hai cucite tutte insieme, individuandone i legami sotterranei. Felice visionarietà la tua, specialissima come il tuo mondo interiore.

 Amina Narimi - 04/10/2015 13:53:00 [ leggi altri commenti di Amina Narimi » ]

Francamia, Francaluna, Franca
ho letto fino a qualche giorno fa ogni commento ai tuoi Sorsi
senza trovare il "coraggio" di aprirli..
mi prendeva lo stesso groppo di luce allo stomaco densa di emozione di quando ho comprato e ricevuto “Sempre di te amorosa”- ricordo di avere portato con me il libro diversi giorni per averlo accanto, guardavo la copertina e quella bambina e le mani,riponendolo poi ogni sera tra i libri dei poeti che amo.-
Stanotte ho messo sui fogli i tuoi Sorsi… 150 terzine-
dall’alef allo zefir, e al centro il cinque d’acqua aria terra fuoco etere, il numero di Shiva e della He ebraica, un numero di congiunzione, un numero “aperto”, V..simbolo del ventre
e mi sono persa sommando l’uno al cinque , per sfociare nella creazione della lettura
Il tuo rosso è unico, unica la stretta delle mani
sei quel ponte d’anime che culla il respiro mentre la vita dei versi si compie e diffonde dall’ombelico al timo le tue bellissime impronte
Puoi leggermi il labiale con un sorso, ora, con un sorso della gioia che mi dai
dove non c’è diversità fra luce e ombra e gli acini maturi dei tuoi occhi si affrettano a venire con tutto l’oro tra le tende
Si affonda lentamente tra le terzine brevi e si ritorna da quella porta nella stanza immensa che hai aperto con la luce dei sussurri, quelli che ti dicevano
“è il demonio per sedurre dalla porta socchiusa”…

Basta volgersi all’inizio, è così che finisco nell’ultimo verso
colmando l’isola di simboli in ascolto silenzioso
Cola nell’orecchio il tuo amore per la vita,
il tuo mare interiore
nella metamorfosi dei sorsi



 Franca Alaimo - 28/09/2015 13:26:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Grazie a te, Leopoldo, e dell’affetto e della stima. Ringrazio anche gli amici che non ho nominato nel commento precedente.

 leopoldo attolico - 27/09/2015 11:52:00 [ leggi altri commenti di leopoldo attolico » ]

Cara Franca , è già stato detto tutto . Da tuttologo abusivo lo sottoscrivo , con l’affetto e la stima di sempre . Sei nelle corde di tutti noi .
leopoldo -

 Redazione LaRecherche.it - 26/09/2015 23:31:00 [ leggi altri commenti di Redazione LaRecherche.it » ]

Alfonso Lentini parla di "Sorsi" di Franca Alaimo su Poetrydream:

http://antonio-spagnuolo-poetry.blogspot.it/2015/09/segnalazione-volumi-franca-alaimo.html


 Franca Alaimo - 26/09/2015 16:44:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Confesso che non mi aspettavo un’accoglienza tanto positiva: è la prima volta che mi cimento in una forma così breve ( soltanto una volta, anni fa, avevo scelto la misura della quartina, per giunta rimata) Spesso i commenti sono così dettagliati da costituire delle mini-recensioni,come quelli di Nicola Romano, Guglielmo Peralta, Eugenio Nastasi, Francesca Luzzio, Sandro Angelucci. Mi fa piacere che la maggior parte dei miei commentatori abbiano pensato a Calvino (non certo come qualità di stile - ci mancherebbe altro!) ma come lezione), ma soprattutto mi ha fatto piacere che alcuni abbiano puntualizzato la differenza fra gli haiku ed i miei sorsi, non solo perché non hanno il metro dei primi, ma perché, come ha detto Guglielmo, vi manca il salto logico di quelli; e perché, come ha sottolineato Nastasi, c’è la predominanza della metafora. Molti altri sono da ringraziare, ognuno per avere colto e sottolineato una qualità: Leopoldo Attolico, Annamaria Bonfiglio, Marco Furia, Salvatore Violante, Pierangela Castagnetta, Luciano Nanni, Giuseppina Rando, Loredana Savelli. Un grazie all’amica Mariella Bettarini che trova sempre il tempo per ascoltarmi e commentarmi; ed anche a Sara, che è una semplice lettrice, non una critica, e perciò ha solo scritto: Complimenti! riassumendo così le sue impressioni. Un grazie particolare ad Alfonso Lentini, che ha postato una recensione sul blog di Antonio Spagnuolo. Del resto la poesia deve essere parola che circola liberamente. Se ho dimenticato qualcuno, che costui mi tiri le orecchie. Si vede che scriverò un ringraziamento tutto per lui/lei. GRAZIE!

 Mariella Bettarini - 23/09/2015 17:22:00 [ leggi altri commenti di Mariella Bettarini » ]

Grazie, carissima Franca, del tuo prezioso DONO poetico. Credo anch’io che la forma poetica "breve" possa offrire tantissime possibilità espressive, in particolar modo legate alla Natura e alla sua meravigliosa "infinità", davvero magistrale.
E’ sempre più raro leggere testi di tanta sensibile intensità, e dunque più che mai grazie!
Un vivo augurio e saluto da
Mariella (Bettarini)

 Luciano Nanni - 21/09/2015 21:26:00 [ leggi altri commenti di Luciano Nanni » ]

Credo che lo spirito dell’haiku (tre versi) sia mantenuto. Si tratta di microcosmi in grado di sviluppare potenzialità che vanno oltre la piccola forma. Ci sono senz’altro versi squisiti. Indico – a titolo personale – alcuni dei testi che ritengo perfettamente riusciti: 47, 54, 72, 88, 124.

 francesca luzzio - 21/09/2015 12:08:00 [ leggi altri commenti di francesca luzzio » ]

Centocinquanta terzine, tessere di un mosaico che rappresenta nel suo insieme la densità interiore dell’autrice. Sorsi-metafore in cui,in genere, gli elementi e gli eventi naturali si fondono e si confondono con l’io, che, parte del contesto, in esso si mimetizza e ne diviene parte, si direbbe in panica consustanzialità: "Passeggiavo nel giardino\E mi sono perduta\Nei sortilegi vegetali" (54); "Cuore che non rispondi:\Una gabbia fatta di spine\Dove una rosa trema"(73).
Originale la struttura metrica, che, con qualche variante, propone il cosiddetto "Sorso" caratterizzato dalla brevità sia nel numero dei versi, sia nella loro modica lunghezza(7,9,7).Proprio per tale caratteristica "I SORSI" consentono di cogliere attimi e momenti ispirativi, in cui spesso, al di là di ogni sviluppo tematico, si racchiude l’essenza del sentire che lo ha generato.

 Giuseppina Rando - 20/09/2015 17:47:00 [ leggi altri commenti di Giuseppina Rando » ]

Un libro distillato con sapienza, intelletto ed amore.
Amore per la vita, la natura, " l’altro da sé".
Terzine calibrate che riescono a cogliere la leggerezza del volo senza smarrire la densità del corpo e la forza fenomenologica della terra.
Poesia / energia che si esprime più che nella voce articolata, nella sua grana, nel ritmo, nel suono; una poesia virale che mentre tende a superare il proprio percorso nel dolore, si trasforma in tensione alla gioia.

 Sara Dimatera - 20/09/2015 17:04:00 [ leggi altri commenti di Sara Dimatera » ]

Complimenti Franca!!!

Sara

 Loredana Savelli - 20/09/2015 14:37:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Sorsi di stupore, colti prima che svaniscano: si sente il calore del fuoco della "vestale". La poesia è al sicuro!

 Sandro Angelucci - 19/09/2015 21:36:00 [ leggi altri commenti di Sandro Angelucci » ]

"Perché mi giungi a sorsi? / Nel bicchiere così piccolo / Può entrare tutto il canto?". Forse, tra le 150 terzine che compongono il nuovo ed originale lavoro di Franca, è questa quella che - più di tutte - esprime la necessità o, meglio, l’urgenza di scrivere versi così "concepiti". Sono giunto a ritenerlo perché un sorso dei suoi può davvero dissetare chi, nella poesia, vuole trovare una sorgente che, improvvisa, sgorga dalla terra. Ma cos’altro è? Cos’altro, se non mistero, il gorgoglio di parole che fanno salire in superficie le pulsazioni dell’anima? Non è rispondendo alle domande della citata terzina che si onora la vita: è ponendosele, restando ogni volta sorpresi di entrare nel suo miracolo ("Che cosa porterà il mattino / Che ormai io non conosca? /Eppure già l’attendo"). Nell’oscurità - dell’utero, della caverna - viene promessa la luce. "Se tutto è rappresentazione / La comparsa più bella / E’ ciò che si nasconde" - scrive Franca -.
Dal punto di vista formale concordo pienamente con Giannino Balbis: "Significativa mi pare questa tensione ritmica: prova evidente di come le scelte metriche di Franca – in questa come nelle precedenti raccolte – non siano mai fine a se stesse, ma dettate da fedeltà e obbedienza assolute alle pulsazioni interiori".
Ci sarebbe tanto ancora da dire ma mi piace concludere con la terzina riportata in copertina: "Filtra dalla serranda / La luce del mattino: / La vita inizia sempre": augurio d’amore e speranza per l’uomo di tutti i tempi.

Sandro angelucci

 Nicola Romano - 19/09/2015 17:08:00 [ leggi altri commenti di Nicola Romano » ]

A quanto pare nessun poeta resiste al fascino degli haiku, ne sono stati attratti perfino Borges, Zanzotto, Ungaretti e quel giocherellone di Sanguineti. A dirsi così sembra facile mettere insieme tre versi di 5-7-5, di 7-9-7 o con estensioni più libere, ma non è di poco conto il lavorio mentale che porta a restituire con poche sillabe il precipitato della propria visione o del proprio stato d’animo del momento. E anche Franca Alaimo, certamente per diversificare la sua inesauribile fonte comunicativa, si concede felicemente all’haiku-malia apportando in questo caso uno scarto dal suo solito e riconoscibile "espressionismo" per innovarsi dentro dei quadretti "impressionisti" di limpida soluzione. Il kigo che regge la struttura di ogni "sorso" è dato dall’amalgama del proprio sentire immerso nei più svariati elementi fluttuanti della natura, e di questo insieme ne sarà contento Giorgio Manacorda, il quale afferma che la natura è parte essenziale dell’haiku anche se qualcuno, come chi scrive, non ne è molto d’accordo, metricamente parlando. Brava Franca, hai kurato sapientemente ogni singolo verso!

 leopoldo attolico - 19/09/2015 12:22:00 [ leggi altri commenti di leopoldo attolico » ]

Leggerezza calviniana rivisitata ed elaborata con bella naturalezza del verso e dell’immagine ,
Per sguardo e per umore la lettura di questi testi non seduce , innamora .
Grazie
leopoldo -

 Eugenio Nastasi - 19/09/2015 10:57:00 [ leggi altri commenti di Eugenio Nastasi » ]

Nella etimologia della parola "patchwork" è evidenziata la valenza di lavoro con le "pezze" per comporre un variegato e accurato lavoro di invenzione ad usum quanto mai vario e personale;anche in questo ultimo lavoro di Franca è, a mio avviso, in atto un espediente di manifattura a patcwork studiatissimo, non sempre tecnicamente riuscito (ma non è facile governare con sgorbia e bulino 150 terzine!!!) che in "Sorsi" permette di comporre la trama della poesia, la funzione linguistica del suo pluriennale lavoro, e la sua sovrabbondanza sentimentale che a tratti denota un senso di perdita, di presente come nebbia incipiente, di esistenza come luogo per i resti e per certi rottami del passato (accorato?!)
Praticamente la tavolozza della nostra Franca è giocata in ogni dove, dai riferimenti pittorico-religiosi (vedi Rubliov) alle sue amate letture proustiane, alla sua inesauribile faretra metaforica che, sia detto solo per inciso è l’altro motivo, il primo è metrico, che impedisce di definire haiku la sua terzina,fino alla musica classica, fino alla ricerca, inesausta in questa prestigiosa artista, del verso "perfetto", anche uno solo, come scrive evocando in soccorso la Dickinson. Diremo allora che questo bel lavoro si muove nello scorrere della composizione in una specie di "amaterializzazione": sia che questa si attui fin dal motivo ispiratore, concettuale o nella semplice, ma sottilmente emblematica, descrizione, (vedi le terzine 24, 25, 35, 36). Non ho voglia di dire che Franca ha abbondantemente assimilato tutto il Leopardi possibile in Pascoli fino ai crepuscolari e a certi ideali "rondisti": la voce della Alaimo è guidata da un pathos stupendamente puro, che pure ha subito dall’esistenza angosce sempre più impure, e le cui immagini, d’un originale bozzettismo, sono state, in qualche modo, ridotte un pò alla volta a intorbidirsi in una concretezza o troppo immediata o troppo allusiva. Ma la pronuncia non forzata nè troppo sintagmatica riesce a "confezionare" un assieme dove spicca la misura semplice e rigorosa dell’enunciazione.

 Guglielmo Peralta - 19/09/2015 10:21:00 [ leggi altri commenti di Guglielmo Peralta » ]

Sono sorsi di poesia: acqua pura da centellinare per ricavarne il maggiore godimento possibile, un gusto estetico che però non cela, anzi esalta i "sapori" difformi della vita "condensati" e offerti al lettore in piccole dosi, in 150 terzine, ciascuna costituente un’unità logico sintattica, un periodo conchiuso e, tuttavia, non autonome, non indipendenti, ma tutte legate insieme a comporre un unico grande testo, un mosaico, un "long drink", un "cocktail" di essenze dolci e amare, di esperienze vissute, di ricordi, di umori "distillati" con l’alambicco della poesia, la quale aiuta ad alleviare, a sopportare meglio il dolore, la pena del vivere, la solitudine; a "mascherarli" con la gioia della creazione dichiarata più volte dalla nostra poetessa. Sono versi, "frammenti" metapoetici che nulla, a mio avviso, hanno a che vedere con gli haiku (non credo che Franca Alaimo abbia qui voluto cimentarsi nella stesura di tali componimenti). Manca in essi quell’illogicità, quel salto logico, tipico degli haiku, che fa di questi una forma di antisillogismo. Le terzine alaimiane sono comprensibili e nell’insieme manifestano una funzione fàtica; nell’intero corpo acquista centralità un desiderio forte di contatto. La loro concisione è la leggerezza di segno calviniano, bene evidenziata da Giannino Balbis, ed è ricchezza di suggestioni e d’immagini che non lascia al lettore nulla da aggiungere né da completare e lo sollecita, semmai, a riflettere, a meditare. Perché è un mondo, un’interiorità, un’anima che si apre, che si concede e chiede di comunicare attraverso il sogno, la poesia, la bellezza.

 anna - 18/09/2015 20:13:00 [ leggi altri commenti di anna » ]

Una Franca Alaimo nuova, un registro poetico lieve e affatturante per queste "terzine" che si alternano fra stati di intimo sentire e l’osservazione della realtà contingente:la natura,gli animali, le cose. La poesia epigrammatica è una bella sfida e Franca l’ha vinta. Questi Sorsi mi sono molto piaciuti, complimenti cara amica e ad maiora semper!
Anna Maria

 Marco Furia - 18/09/2015 18:11:00 [ leggi altri commenti di Marco Furia » ]

150 sezioni di tre versi ciascuna compongono una raffinata raccolta in cui la chiara dizione è ricca di affascinanti valenze allusive.
Viene alla mente il nobile stile metrico del giapponese haiku ma, a differenza di quest’ultimo, qui la pronuncia poetica appare maggiormente desiderosa di coinvolgere il lettore.
Qualcosa "chiama dentro" e l’immagine non è mai estranea al "discorso", anzi intende promuoverlo.
Il tutto con sapiente leggerezza.

 salvatore violante - 18/09/2015 12:57:00 [ leggi altri commenti di salvatore violante » ]

Tre versi. Forma bloccata. Esigenza di immediata incisività. Poesia a Sorsi come di chi ha difficoltà a deglutire. Una bella gatta da pelare! complimenti al coraggio.

 pierangela castagnetta - 18/09/2015 11:11:00 [ leggi altri commenti di pierangela castagnetta » ]

Grazie per l’invito alla lettura della sua opera già positiva sin dalla copertina che recita "FILTRA DALLA SERRANDA LA LUCE DEL MATTINO: LA VITA INIZIA SEMPRE" nonostante gli eventi del mondo che si riflettono e un poco ne condizionano l’esistenza. La poesia aiuta così come l’amore e la natura oltre che la fede, SORSI DI VITA.

 Angela Caccia - 18/09/2015 06:01:00 [ leggi altri commenti di Angela Caccia » ]

Petali che compongono la rosa di febbraio, la più bella perché fuori stagione, a ricordare che la bellezza può esistere -e persistere- se coltivata pazientemente. Complimenti.

 Alberto Rizzi - 17/09/2015 22:30:00 [ leggi altri commenti di Alberto Rizzi » ]

Non tutto oro, ma poesie in media efficaci.
Ma queste liriche si ispirano chiaramente alle liriche brevi orientali, il che ci fa scontrare con lo scoglio della precisione descrittiva unità alla concisione, specie in presenza di una forma chiusa.
Forse la sfida più difficile per un poeta: le ho dato credito e l’ho scaricato.