:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Saggi
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 970 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri Jun 14 20:32:05 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Marcia di un’etica

Argomento: Poesia

di Manuel Paolino
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i saggi dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 12/11/2015 21:24:06

La mia capacità di gestire il verso è frutto di lunga e paziente ricerca della parola, del suono, dell’armonia. I versi vengono dettati, poi segue il labor limae. Il percorso poetico è un cammino; taluni potrebbero considerare le mie prime poesie più acerbe rispetto alle altre (chissà di quanti però incontrano il gusto), ma si tratta di un’acerbità limpida, sana, spontanea, derivante direttamente dall’ispirazione, unica e sola padrona. Ho sentito dire, per esempio, che son «è brutto». Ma se è lì, lo giurerei, è perchè lì deve essere; se è desueto ben venga... non è scolastico (termine che non si può associare alla poesia), e oggettivamente sostengo, «non è oggettivamente brutto». Lo stesso Pascoli[1], tra gli altri Maestri – unici ad avere la parola – forse, sarebbe daccordo con me: 

 

Ma da quel nido, rondini tardive,

tutti tutti migrammo un giorno nero;

io, la mia patria or è dove si vive;

gli altri son poco lungi; in cimitero.

 

A tal proposito, come aneddoto stavolta sui significati delle immagini liriche – per coloro che invecchiano contando le sillabe dei versi e si dimenticano delle umane e poetiche cose – Domani è un componimento che parla d’amore, di rivincita, di resa dei conti. Un uomo che scopre d’amare, attraverso il sogno e i suoi poteri spesso rivelatori. E poi, «domani», uno specchio che va in frantumi, le stelle si riflettono in esso ad indicare il destino. Ma è solo un’interpretazione, la mia; a il lettore il compito di emozionarsi e di ritrovarsi nei versi, quindi, di elaborare una propria interpretazione. È questo, dunque, il fine ultimo della Poesia.

Infine, vorrei dire, che il confronto tra poeti sì è importante; e chi vuole, fabbrichi pure un suo teatrino, dal sipario nero, con gli echi rimbombanti dei suoi versi. Siamo poeti. Chissà non lo faccia anch’io un giorno. Ma non impolveriamo la poesia, vi si posa sopra già tanta polvere (dovrebbe essere questa, a mio parere, la conseguente responsabilità di un esclusivo dono); importante davvero, e goduria, è invece leggere i poeti. Cercare, ispirarsi, migliorare, o meglio, marciare. 

 

 

 



[1] La lirica di Giovanni Pascoli è Romagna, vv. 49-52.

 

 

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Manuel Paolino, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Manuel Paolino, nella sezione Saggio, ha pubblicato anche:

:: [ Poesia ] La lira di Enialio. Riflessione su Archiloco e sulla poesia (Pubblicato il 10/12/2017 22:41:36 - visite: 1667) »

:: [ Poesia ] Il tesoro della Antille (Pubblicato il 30/01/2017 21:53:26 - visite: 1090) »

:: [ Poesia ] Saggi, razzi e sproni (Pubblicato il 15/11/2016 15:42:30 - visite: 1578) »

:: [ Poesia ] Icaro nel petto: viaggio dentro un pensiero siderale (Pubblicato il 22/10/2016 18:01:53 - visite: 1486) »

:: [ Poesia ] Delle considerazioni sul creazionismo (Pubblicato il 28/09/2016 16:55:55 - visite: 1120) »

:: [ Poesia ] Fino alla teoria dei tre simulacri (Pubblicato il 30/07/2016 12:59:36 - visite: 1193) »

:: [ Poesia ] Statue ininterrotte: i tre simulacri (Pubblicato il 25/07/2016 17:08:13 - visite: 1057) »

:: [ Poesia ] Dialogo e metadialoghi: le vivide metamorfosi del poeta (Pubblicato il 19/05/2016 20:54:20 - visite: 1275) »

:: [ Poesia ] Poesia e ricerca di Dio. Il viaggio ermetico del poeta (Pubblicato il 16/04/2016 19:13:59 - visite: 1452) »

:: [ Poesia ] Gou (aftertaste) (Pubblicato il 04/01/2016 15:17:12 - visite: 1218) »