:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1576 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Mon May 27 12:17:22 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Cinquant’anni di Concilio Vaticano II

Argomento: Religione

di Lorenzo Roberto Quaglia
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 07/10/2012 19:19:27

Il 25 gennaio 1959 Papa Giovanni XXIII , ispirato dalla Grazia di Dio, da poco eletto, fece al mondo l’annuncio dell’indizione di un nuovo Concilio ecumenico, il primo dopo il Concilio Vaticano I , sospeso nel 1870 e mai formalmente concluso da un Papa. Dopo tre anni di preparazione, l’11 ottobre 1962 a Roma, con una solenne cerimonia tenutasi nella Basilica di S. Pietro in Vaticano, Papa Giovanni XXIII diede ufficialmente inizio al Concilio Vaticano II.

Tutta la Chiesa universale per la prima volta si ritrovò unita in un sol luogo, la Chiesa europea insieme alla Chiesa africana e a quella latino – americana. Vi parteciparono circa 2500 tra cardinali, patriarchi e vescovi di tutto il mondo. La caratteristica pastorale di questo sinodo fu evidente sin da subito. Non vennero proclamati nuovi dogmi, ma si cercò di interpretare i segni dei tempi, quello che l’uomo contemporaneo stava vivendo e come la Chiesa universale potesse farsi presenza viva per quest’uomo.
Il successore di Papa Giovanni, Paolo VI nel corso del suo primo discorso ai padri conciliari indicò i temi principali del Concilio: definire più precisamente il concetto di Chiesa, il rinnovamento della Chiesa, la ricomposizione dell’unità tra tutti i cristiani , il dialogo tra la Chiesa e il mondo contemporaneo.

Il Concilio Vaticano II si chiuse il 7 dicembre 1965. I frutti del lavoro dei padri conciliari furono 4 Costituzioni, 3 Dichiarazioni e 9 Decreti. Per chi fosse interessato ad approfondire la conoscenza dei testi conciliari, il riferimento è http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/index_it.htm

Quello che riteniamo interessante qui evidenziare è come la Chiesa cattolica, unica tra le grandi religioni presenti nel mondo, per Grazia di Dio, abbia intuito in anticipo i cambiamenti in atto nella vita sociale e culturale dell’uomo contemporaneo ed abbia cercato nuove vie, nuove modalità comunicative per non interrompere il dialogo. Il medesimo sforzo e lo stesso desiderio comunicativo non sembrano essere stati compiuti in questi decenni dalle altre religioni, tanto che oggi i cristiani, nel mondo, sono oggetto di attacchi anche violenti e sanguinari, da parte soprattutto di estremisti islamici che sono rimasti fermi ai secoli bui delle lotte di religione e non hanno percepito le novità introdotte dal Concilio Vaticano II. Gli stessi incontri e gesti di apertura e amicizia compiuti in questi ultimi venti anni dai successori di Paolo VI, verso ebrei e musulmani, sono il frutto dei nuovi tempi post conciliari.

L’11 ottobre 2012, a cinquant’anni dall’apertura del Concilio Vaticano II, si aprirà l’anno della Fede, indetto da Papa Benedetto XVI l’11 ottobre 2011. Perché l’anno della Fede? Nella Lettera apostolica del Papa, Porta Fidei con la quale si indice l’anno della Fede si legge, tra l’altro: “La fede, infatti, si trova ad essere sottoposta più che nel passato a una serie di interrogativi che provengono da una mutata mentalità che, particolarmente oggi, riduce l’ambito delle certezze razionali a quello delle conquiste scientifiche e tecnologiche. La Chiesa tuttavia non ha mai avuto timore di mostrare come tra fede e autentica scienza non vi possa essere alcun conflitto perché ambedue, anche se per vie diverse, tendono alla verità”. Come si vede, i frutti del Concilio Vaticano II sono ben vivi e presenti nella Chiesa come nella società contemporanea.

Cos’è la fede per un cristiano? Scrive il Beato Luigi Giussani nel suo libro Si può vivere così : “la prima caratteristica della fede cristiana è che parte da un fatto, un fatto che ha la forma di un incontro… La seconda caratteristica è l’eccezionalità del fatto… La terza caratteristica è lo stupore: ma lo stupore è sempre una domanda, almeno segreta… Il quarto fattore è che la fede incomincia esattamente con questa domanda: Chi è costui?. Ultimo punto: la risposta”

All’uomo contemporaneo la libertà di trovare la risposta più adeguata, quindi più umana, al suo desiderio di felicità.


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Lorenzo Roberto Quaglia, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Lorenzo Roberto Quaglia, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Politica ] Perché votare? Per chi votare? (Pubblicato il 04/02/2018 11:18:50 - visite: 1504) »

:: [ Religione ] Un bimbo di nome Gesù (Pubblicato il 09/12/2017 19:35:23 - visite: 977) »

:: [ Storia ] La Rivoluzione russa: considerazioni finali (Pubblicato il 28/10/2017 00:03:48 - visite: 1107) »

:: [ Storia ] La Rivoluzione russa: la fase finale (Pubblicato il 16/10/2017 22:17:00 - visite: 860) »

:: [ Storia ] La Rivoluzione russa: le forze politiche in campo (Pubblicato il 15/10/2017 10:04:08 - visite: 1224) »

:: [ Storia ] La Rivoluzione russa: la Chiesa ortodossa (Pubblicato il 09/10/2017 22:47:50 - visite: 1319) »

:: [ Storia ] La Rivoluzione russa: l’ultimo Zar (Pubblicato il 08/10/2017 21:57:03 - visite: 1124) »

:: [ Storia ] La Rivoluzione russa (Pubblicato il 07/10/2017 18:10:27 - visite: 875) »

:: [ Libri ] London Lies (Pubblicato il 19/07/2017 22:06:02 - visite: 865) »

:: [ Politica ] Voltagabbana (Pubblicato il 14/07/2017 23:27:31 - visite: 1309) »