‘A MAMMA
‘A mamma è n’angelo, n’angelo ‘e buntà,
quanne si piccerillo, nun te lassa maje
te piglia pe ‘a mano e t’accumpagna.
Quanne po’ si giuvinotte
pe’aspettà a tte nun dorme ‘a notte.
T’aspetta ogne mumente
e si tiene nu turmiente,
che sacce, nu rispiacere,
te stregne forte forte ‘mpiette,
t’asciuga tutt’ ’e llacrime e te cunzola
cu na carezza roce, nu vase e nu surriso
te riala nu poco ‘e tranquillità,
nu poco ‘e paravise.
Io ringrazie a Ddio, pecchè
pecchè riale cchiù bello nun m’ ’o puteva fà.
Mo, ‘a mammarella mia è vicchiarella,
tene cchiù ‘e nuvant’anne
e ‘a quanne so’ nnato,
cchiù ‘e sissant’anne,
pure pe’ mme, so’ passate:
songo, quase quase, pur’io vicchiariello!
Quanta mumente belle,
quanta mumente felici
e quanta sacrifici
mammina cara, mammina bella.
Aje crisciute cu ‘o stess’ammore sette figli,
e nnuje simme tutte assaje cuntiente
ca hamm’avute na mammarella
bella e roce comm’ a tte!
So dduje anne, però, ca quanne te veche,
penzanne a tte,
mme piglia, mme piglia
nu poco ‘e malincunia:
te veche stanca, cunzumata,
a poco a poco ‘a vita toja
se sta stutanne comm’a na cannela
dint’a stu lliette ‘e sufferenza.
Io, m’addummanne, ogne mumente,
che pozze fà, che pozze fà pe tte?
‘A risposta: nun pozze fà,
nun pozze fà propie niente!
Pozzo sulo prià a Dio
ca t’accugliesse cu ttanta misericordia
rint ‘e braccie soje
e te purtasse, te purtasse cu isse ’mparavise!
Lorenzo Giuliano
LA MAMMA
La mamma è un angelo, un angelo di bontà, / quando sei piccino, non ti lascia mai / ti prende la mano e ti accompagna. / Quando, poi, sei giovanotto / per aspettare te non dorme la notte. / Ti aspetta ogni momento / e se hai un tormento, / che so, un dispiacere, / ti stringe forte forte al petto, / t’asciuga tutte le lacrime e ti consola / con una carezza dolce, un bacio e un sorriso / ti regala un po’ di tranquillità, / un po‘ di paradiso. / Io ringrazio Dio, perché / perché regalo più bello non me lo poteva fare. / Mo, la mammarella mia è vecchierella, / ha più di novant’anni / e da quando sono nato, / più di sessant’anni, / pure per me, sono passati: / sono, quasi quasi, pur’io vecchierello! / Quanti momenti belli, / quanti momenti felici / e quanti sacrifici / mammina cara, mammina bella. / Hai cresciuto con lo stesso amore sette figli, / e noi siamo tutti assai contenti / perché abbiamo avuto una mammarella / bella e dolce come te! / Sono due anni, però, che quando ti vedo, / pensando a te, / mi piglia, mi piglia / un poco di malinconia: / ti vedo stanca, consumata, / a poco a poco la vita tua / si sta spegnendo come una candela / in questo letto di sofferenza. / Io, mi domando, ogni momento, / che posso fare, che posso fare per te? / La risposta: non posso fare, / non posso fare proprio niente! / Posso solo pregare Dio / che t’accogliesse con tanta misericordia / nelle braccia sue / e ti portasse, ti portasse con lui in paradiso!
I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Lorenzo Giuliano, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.