:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Poesia
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1499 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Thu Jun 6 08:30:05 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Tra le doghe veneziane la luna

di Pietro Menditto
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutte le poesie dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 7 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 10/02/2012 16:19:20

 (…alba d'un solo tenue velo paga

 alba che non troverà mai suo giorno

 nelle stazioni sue dolce indurita

insegna alle anime nostre la croce

e le delizie della nostra inutile vita…)

 

Tra le doghe veneziane la luna,

anima delle anime sospesa

sul germoglio della compiuta

dolcezza della sera…

Ad un alito freme e pare

che se un cane abbai all'aria

la slontani, navicella alla balìa

tormentosa di una varia

corrente serpentina.

Quello che sai fu già polvere

che seppellì i geroglifici del Libro

e Lei è una danza, così vicina…

Se tutto tace pare che il suo

fruscio con quello d'ogni fronda

in un solo innominato vento

confonda i superstiti

sogni della guerra.

Ognuno ha il suo posto

sotto la luna che vuol dire

ognuno non è di questa terra…

Così è la notte una sera delusa,

il giorno una disperata notte.

Ma tu, anima delle anime sospesa,

danza tra i raggi dei nostri occhi,

che nessuno dei mostri ti tocchi,

offesa potresti raccogliere il manto

e svanire con gli astri tuoi fedeli, 

smarrirci più che il tuo nettare…

Tu, anima delle anime sospese,                              

amaci e poi odiaci come tuoi figli,

come soltanto sa fare un immortale.

Io nulla conosco che un po’ ti somigli.

Và, poi  torna, come ci ha abituati il mare.                 

                                                                                  (anni  '70)



« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 7 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Pietro Menditto, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Pietro Menditto, nella sezione Poesia, ha pubblicato anche:

:: Elenco delle somiglianze (Pubblicato il 11/07/2014 09:54:13 - visite: 1645) »

:: Un ricordo della fine (Pubblicato il 20/06/2014 08:09:15 - visite: 1526) »

:: Fino a quando? (Pubblicato il 15/04/2014 09:01:41 - visite: 1315) »

:: Ed io non so se questo stupore (Pubblicato il 04/04/2014 09:10:43 - visite: 1406) »

:: Epochè (Pubblicato il 29/01/2014 08:28:26 - visite: 1413) »

:: Due colombi (Pubblicato il 18/07/2013 10:30:57 - visite: 1542) »

:: Sbando nella legge estatica (Pubblicato il 27/06/2013 10:25:13 - visite: 1243) »

:: Ma allora cos’è (Pubblicato il 25/06/2013 08:00:19 - visite: 1491) »

:: Assenza di ispirazione (Pubblicato il 11/06/2013 12:05:27 - visite: 1785) »

:: La spazzola (Pubblicato il 26/04/2013 18:39:35 - visite: 1632) »