:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1605 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri Jun 14 11:45:35 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Risorse del Cilento

Argomento: Natura

di Catello Nastro
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 20/09/2009 19:40:37


Risorse del Cilento

IL RECUPERO DELL’ARCHITETTURA AGRICOLA



Già da parecchi anni mi sto occupando di questo problema. Ma a dire la verità è solo da un paio d’anni che si sente parlare di progetti e soluzioni varie. Essendo vissuto in Piemonte per una quindicina d’anni, ero abituato a constatare come il recupero dei beni architettonici fosse sentito dalle autorità preposte come essenziale, come investimento materiale ed anche, e principalmente come recupero della memoria storica del Piemonte. Il castello del Valentino è stato recuperato e naturalmente ristrutturato per oltre il cinquanta per cento. Ma oggi esso rappresenta il fiore all’occhiello della carta delle visite nella città capoluogo del Piemonte sia per interesse che per numero di visitatori. I centri del Cilento interno, mete di turismo non solo estivo sono molti. Ma il loro numero è destinato a crescere proprio perché sta crescendo la consapevolezza che nel nostro territorio interno il numero dei visitatori, giornalieri o stagionali, sta crescendo in alternativa al turismo cosiddetto estivo o balneare. Oltretutto la possibilità di spostarsi rapidamente con mezzi pubblici o privati sta accrescendo una utenza un tempo impensabile. Nel Cilento esistono edifici finora trascurati o modificati in maniera orribile con uso di plastica e manipolazioni senza rispetto. Trasformare questi edifici in aziende agrituristiche non solo è lecito, ma è anche auspicabile. Collaborando coi miei figli nel campo del restauro mobili antichi, mi è capitato di arredare alcune di queste aziende con mobili rustici della antica civiltà contadina del Cilento. I risultati sono stati straordinari. Recupero e restauro dell’architettura e recupero e restauro dell’arredo originale, hanno dato vita ad ambienti originali, funzionali e suggestivi nei quali l’ospite non solo poteva sentirsi a suo agio, ma addirittura poteva anche sentirsi proiettato nel tempo. Anche l’oggettistica, la sorella minore dell’antiquariato, trova adeguata collocazione in detti ambienti: Su una madia antica può facilmente trovare collocazione un “peretto”, un brocca o una insalatiera a forma di bacile. Anche l’occhio vuole la sua parte. Anche questo è un modo come un altro per fare promozione turistica. Specialmente in un periodo di recessione economica come l’attuale.



Catello Nastro

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Catello Nastro, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Catello Nastro, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Letteratura ] Omaggio a Santa Maria la Carità (Pubblicato il 13/12/2014 16:46:06 - visite: 1130) »

:: [ Religione ] IL GRANDE TEMPIO Un edificio polifunzionale, multietnico, mu (Pubblicato il 08/10/2014 11:44:07 - visite: 795) »

:: [ Cultura ] Guida Turistica di Agropoli (Pubblicato il 13/04/2013 22:13:34 - visite: 1493) »

:: [ Società ] bUONA pASQUA 2013 (Pubblicato il 29/03/2013 22:35:47 - visite: 1488) »

:: [ Società ] Interessante evento ad Agropoli (Pubblicato il 01/02/2013 22:13:27 - visite: 1188) »

:: [ Letteratura ] a (Pubblicato il 22/11/2012 11:37:44 - visite: 1325) »

:: [ Arte ] La scomparsa del M° Ernesto Camerlingo ad Agropoli (Pubblicato il 20/10/2012 23:07:58 - visite: 1569) »

:: [ Arte ] Un dipinto di Paolo De Matteis ad Agropoli (Pubblicato il 13/09/2012 22:43:08 - visite: 1613) »

:: [ Arte ] Ritaa Dipino al Giffoni Film Festival (Pubblicato il 21/07/2012 01:00:44 - visite: 1499) »

:: [ Società ] Agropoli bella più che mai!!! (Pubblicato il 06/06/2012 22:38:13 - visite: 1724) »