:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1431 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Tue Jun 4 04:03:01 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Dal concerto di Peppe Cirillo ad Agropoli

Argomento: Musica

di Catello Nastro
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 06/08/2010 01:07:38

Dal concerto di Peppe Cirillo ad Agropoli
L’EVOLUZIONE DEL CILENTO E DEI CILENTANI


Non avevo mai assistito ad un concerto dal vivo di Peppe Cirillo e della sua band. Un complesso di una dozzina di artisti alla chitarra battente, alla chitarra classica, alla fisarmonica, al banjo, alle tammorre di vario genere, al violino, alle percussioni, ai cantanti ed alle ballerine. Un bravo meritato per tutti, anche se non tutti cilentani doc. Ma la musica è e rende universali. Quello che più mi ha colpito, di questo concerto, è stata la rielaborazione in chiave moderna di vecchi canti cilentani artisticamente modificati senza nulla togliere alla propria originalità. Ed a questo punto mi sia concesso di aprire una breve parentesi, di di carattere artistico, ma addirittura sociale. Le tradizioni fanno parte della nostra storia passata. La musica tradizionale, quindi, anche se rielaborata, anche con strumenti tecnologicamente aggiornati, è pur sempre rappresentazione della nostra tradizione musicale. A tale proposito mi sia consentito citare il mio ultimo libro (Catello Nastro – Poesie cilentane – edito dalla Libera Università Internazionale di Arte, Lettere, Musica e Storia, onlus, del Cilento e del Vallo di Diano, 2009) che tra l’altro, ha conseguito il primo premio “Il Saggio” di Eboli, 2010, primo classificato su 151 opere presentate con 180 voti su 180, presenta delle antiche poesie cilentane in gran parte rielaborante nella forma ed in parte anche nel contenuto. Così come è avvenuto per la poesia e la letteratura in genere, anche il canto cilentano ha subito questo processo, senza però perdere la sua primitiva origine di “canto d’amore e di sdegno”. Beppe Cirillo quindi, ha avuto il grande merito, frutto anche di un grande coraggio, di presentarsi ad un pubblico di varia estrazione ed imporsi, come ha dimostrato il concerto ad Agropoli, come un Artista con la A maiuscola. Bravissimi tutti i componenti della band che sono riusciti a raccogliere unanimi consensi dal folto pubblico presente nella principale piazza della cittadina capoluogo del Cilento, nella quale figuravano anche molti stranieri. Diciamo che non sempre il testo è stato recepito, ma la maggior parte degli astanti ha seguito l’insieme del concerto che ha assunto un aspetto corale ben degno di figurare sui grandi palcoscenici delle metropoli. L’evoluzione di un popolo, cilentano, come di qualsiasi altra parte del mondo, abbraccia tutti gli aspetti del vivere civile. Dalla tecnologia al turismo, dal lavoro alla solidarietà, dall’enogastronomia alla ricezione turistico-alberghiera. Canti d’amore e di sdegno, dicevo, ma anche canti sociali e religiosi riportati con un ritmo incessante proprio a dimostrare la continuità e la forza creativa del popolo cilentano, anche se fortemente integrato, in questi ultimi anni, con razze di mezzo mondo. Il ritmo è stato il grande protagonista del concerto. Il fatto che i componenti del gruppo non sono tutti cilentani, sta a dimostrare quanto sopra asserito. L’universalità della musica è poliedrica. La chitarra a battente e le tammorre hanno lavorato alla grande e le ballerine hanno completato le vecchie ballate del territorio con volteggi piacevoli ed aggraziati. Un complimento va anche all’amministrazione comunale che ha riservato questo spazio, anche se senza posti a sedere, per un complesso musicale che onora il Cilento in Italia e nel mondo.

Catello Nastro




« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Catello Nastro, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Catello Nastro, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Letteratura ] Omaggio a Santa Maria la Carità (Pubblicato il 13/12/2014 16:46:06 - visite: 1130) »

:: [ Religione ] IL GRANDE TEMPIO Un edificio polifunzionale, multietnico, mu (Pubblicato il 08/10/2014 11:44:07 - visite: 795) »

:: [ Cultura ] Guida Turistica di Agropoli (Pubblicato il 13/04/2013 22:13:34 - visite: 1493) »

:: [ Società ] bUONA pASQUA 2013 (Pubblicato il 29/03/2013 22:35:47 - visite: 1488) »

:: [ Società ] Interessante evento ad Agropoli (Pubblicato il 01/02/2013 22:13:27 - visite: 1188) »

:: [ Letteratura ] a (Pubblicato il 22/11/2012 11:37:44 - visite: 1325) »

:: [ Arte ] La scomparsa del M° Ernesto Camerlingo ad Agropoli (Pubblicato il 20/10/2012 23:07:58 - visite: 1569) »

:: [ Arte ] Un dipinto di Paolo De Matteis ad Agropoli (Pubblicato il 13/09/2012 22:43:08 - visite: 1613) »

:: [ Arte ] Ritaa Dipino al Giffoni Film Festival (Pubblicato il 21/07/2012 01:00:44 - visite: 1499) »

:: [ Società ] Agropoli bella più che mai!!! (Pubblicato il 06/06/2012 22:38:13 - visite: 1724) »