:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Poesia
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 72 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sun Jun 16 10:50:51 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Il potere delle lacrime

di Annalisa Scialpi
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutte le poesie dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 4 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 22/05/2024 08:52:47

C'era una volta una vecchia, che viveva di ricordi. La sua casa era piena di cianfrusaglie di ogni tipo. Aveva persino chiamato un pittore per farsi fare un quadro nel quale erano rappresentati oggetti della sua casa e altri, perduti. In realtà, il pittore aveva così tanti oggetti da dipingere, che era riuscito solo a creare una sorta di quadro surrealistico, dal quale emergevano, soprattutto, delle bocche, a simboleggiare desideri inespressi e spigoli, a simboleggiare tutto ciò che l'aveva ostacolata nel corso della sua esistenza. L'aria, nella sua casa, era davvero irrespirabile. E la donna sembrava trascinarsi dietro tutto questo con grande sforzo, visto che aveva molti chili di troppo. Questo ingombro di cose la rendeva acida, sgradevole. Invidiava i più giovani e segretamente sognava di vivere la gioventù che non aveva potuto vivere.

Ma, un giorno, nella vasca da bagno, battè la testa mentre tentava, con sforzo, di adagiarvisi. Andò in un leggero stato d'incoscienza e sognò di cadere, nuda e leggera, in un 'cielo d'acqua' che l'avvolgeva come un velo di seta. La donna sentì una felicità inspiegabile e fatto ancor più strano, realizzò di aver battuto la testa. “Oh come vorrei sempre stare in questa beatitudine” disse. Senza più quei fardelli a cui mi aggrappo per paura di morire. Detto questo, si lasciò andare profondamente. Ora, non aveva più paura della morte. Approdò in un luogo, dove vide suo marito, il suo cane, un barboncino bianco, il gatto con cui aveva giocato quando era bambina. Era un posto dove, accanto a un grande lago, una creatura, certamente un maestro per la sua stazza imponente e il suo vestito bianco, la invitò ad immergersi. La donna provò imbarazzo per il suo corpo vecchio e pesante, ma diede la mano al maestro e scese nel lago. Mentre si immergeva, vide il quadro del pittore e gli oggetti della sua casa entrare nel lago con lei e svanire. Svanivano i serpenti, gli spigoli taglienti, le bocche che erano i suoi desideri, ma anche, ora vide, tutte le parole che l'avevano ferita. E lei scendeva, respirando come sulla terraferma. Ad un tratto, si accorse che il suo corpo era diventato leggerissimo e emergendo e guardando le sue braccia, vide che era tornata ragazza. Uscì dal lago e si specchiò. Non era più la stessa, ma una giovane donna bionda. Sapeva di aver attraversato una grande trasformazione e pianse. E capì che erano le sue lacrime sotterranee ad aver creato quel lago e ad averle permesso la rinascita. Quando lo pensò, vide dei frutti rossi su un albero e capì che erano mele, ma anche... Che erano lei! E lei era pure il lago, il maestro, quel paesaggio dolce e surreale. Capì che non sarebbe più tornata nella vita precedente. E lei stessa non voleva più un corpo grasso da vecchia, appesantito da fardelli inutili. Nella nuova vita avrebbe vissuto di più. Mangiato più gelati. Colto più fiori. Amato di più. Nella nuova vita, non avrebbe più conservato nulla.


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 4 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Annalisa Scialpi, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Annalisa Scialpi, nella sezione Poesia, ha pubblicato anche:

:: Dolore (Pubblicato il 14/06/2024 20:42:09 - visite: 27) »

:: Vediamo, Roma (Pubblicato il 12/06/2024 16:49:49 - visite: 41) »

:: Come spina di quarzo (Pubblicato il 04/06/2024 14:03:29 - visite: 32) »

:: La storia di Lilian di Kate Granville: vita di una diversa (Pubblicato il 31/05/2024 17:34:31 - visite: 27) »

:: Neve (Pubblicato il 28/05/2024 17:50:54 - visite: 53) »

:: Natalie Haynes, Lo sguardo di Medusa, recensione (Pubblicato il 27/05/2024 20:56:32 - visite: 53) »

:: Sul fiume dove non passasti (Pubblicato il 16/05/2024 12:58:30 - visite: 119) »

:: Così. T’amai (Pubblicato il 10/05/2024 23:02:27 - visite: 78) »

:: Adieu (Pubblicato il 10/05/2024 22:47:34 - visite: 57) »

:: Mendicanti (Pubblicato il 07/05/2024 18:20:35 - visite: 88) »