:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 370 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sat Apr 20 15:11:55 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Cesare Viviani e la parola dal limite

Argomento: Poesia

di Gian Piero Stefanoni
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 22/04/2022 15:30:09

La poesia come parola del limite, della nudità di una coscienza e di un'età che va smarrendo il senso della propria finitudine. A partire da questo è possibile definire la scrittura di Cesare Viviani. Tutto il percorso è caratterizzato dalla resa precaria della condizione umana tra incomprensibilità del reale e sua accettazione nella tensione dolorosa e paziente verso un assoluto non rappresentabile. La fede è in un verso nell'apprendimento e nella condivisione di uno stesso fallibile destino ("Com'è, come sarà/ vivere senza ricevere aiuto/, senza favori,protezioni,/ senza materne associazioni,/anche quando la febbre sale, /anche quando il fiume straripa/ e travolge il riparo, orto e baracca./ Sarà come vive il resto della natura,/ vicino ai predatori e senza paura"). Il dettato non può che vivere dell'incerto, dell'esposizione al vuoto, dell'esperienza della precarietà del pensiero come esperienza di una verità mai data, soggetta a mutazione. Di qui nel dominio della prassi e dell'io, l'indicazione del suo decentramento nella misura di una mancanza che nell'evocazione possa scuotere e dire l'insieme. Ha una visione che ci richiama a una antica disposizione quest'opera cruda, non consolatoria ma che non lascia soli. Nella forza così di una parola che può dire solo se stessa, e la sua separazione dal definito, Viviani lega lo snodo dell'essere a quello del linguaggio. Dalle manipolazioni e le fratture degli sperimentalismi della prima produzione alla forma di poesia- pensiero degli ultimi approdi l'affondo è in una dimensione per sua natura franta, sovente senza risposta. Ben consapevole dell'intraducibilità dello sforzo, l'invocazione allora si avvicina alla preghiera, al mistero che si leva nell'unicità espressa nel nome ("Niente va altrove/di questa vita finita, e non c’è la fine –/mentre noi per sempre illusi/di rinviarla/o trattenere qualcosa/o superarla –/come dei frutti la polpa matura/si avvia a disfarsi e a staccarsi/e anche le foglie/seccano e cadono/ma se lasciate a sé/niente muore"). Seppur rimarcando l'evidenza di un dire poetico che nel surplus di comunicazione va morendo, in realtà il suo esempio, è bene ricordare, nella incisività della percezione ne libera la voce. La poesia, ci indica Viviani, è vita nella questione del senso, del suo appello quotidiano ed estremo nella domanda del mondo. La risposta così è nella costanza di una presenza che ha nella discontinuità, e nel vuoto, il termine della sua conoscenza. Il verso non può che riferire- e accompagnare- l'uomo all'incerto della prova: tra silenzio della natura e invisibilità divina alla sua esposizione.

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Gian Piero Stefanoni, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Gian Piero Stefanoni, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Poesia ] Su alcune poesie in dialetto milanese di Giovanna Sommariva (Pubblicato il 04/11/2023 12:06:56 - visite: 192) »

:: [ Poesia ] La poesia in tabarchino di Mariatina Battistina Biggio (Pubblicato il 23/10/2023 17:41:48 - visite: 169) »

:: [ Poesia ] L’universale insularità: Oliver Friggieri e la poesia (Pubblicato il 16/06/2023 16:47:34 - visite: 109) »

:: [ Letteratura ] Lorenzo Spurio e la sua Sicilia (Pubblicato il 17/04/2023 16:51:11 - visite: 280) »

:: [ Poesia ] Fernando Della Posta e la poesia in dialetto di Pontecorvo (Pubblicato il 14/04/2023 11:26:10 - visite: 257) »

:: [ Poesia ] Plinio Perilli e l’amore (la vita non lasciata sola) (Pubblicato il 19/04/2019 11:35:10 - visite: 813) »

:: [ Letteratura ] Vito Moretti, Quaderno degli esercizi (Pubblicato il 24/02/2019 10:31:51 - visite: 768) »

:: [ Letteratura ] La poesia nella restituzione del mondo... (Pubblicato il 02/11/2018 18:17:38 - visite: 740) »

:: [ Poesia ] Giuseppe Rosato e l’oscurità del tempo (Pubblicato il 12/04/2018 10:40:45 - visite: 975) »

:: [ Poesia ] Giannicola Ceccarossi e il suo vento d’amore (Pubblicato il 30/01/2018 11:19:34 - visite: 977) »