:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Collana di eBook a cura di Giuliano Brenna e Roberto Maggiani

« ultimo pubblicato prec » « suc primo pubblicato »

eBook n. 17 :: Un, due, tre...Stella!, di Maria Musik
LaRecherche.it [Poesia]

Invia questo eBook al tuo Kindle o a quello di un amico »

Proponi questo libro ad uno o più lettori: invia il collegamento all'eBook
http://www.larecherche.it/librolibero_ebook.asp?Id=17
Di Maria Musik
puoi anche leggere:
Data di pubblicazione:
01/09/2008 20:05:00


Formato PDF - 117 KByte
Scarica/apri/leggi [download] »
Aperto/scaricato 895 volte



Downloads totali: 895
Ultimo download:
20/05/2024 08:12:00

# 15 commenti a questo e-book [ scrivi il tuo commento ]

 Giuseppe Terracciano - 04/02/2011 12:12:00 [ leggi altri commenti di Giuseppe Terracciano » ]

Cara Maria,
ti ringrazio per la gentile e soprattutto amichevole spiegazione.
Assolutamente d’accordo con te che non cambia l’affetto e la considerazione reciproca.
Con molto piacere vado a leggermi "Il fuoco ed il focolare" sperando di conoscerti meglio.
Un caro saluto
Giuseppe

 Maria Musik - 04/02/2011 10:57:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

@ Giuseppe. Non chiedere perdono, Giuseppe. Non c’è nulla da scusarsi se un libro o un testo non ha incontrato il nostro gusto e certo, la stima reciproca, non muterà perchè non ti senti di esprimermi falso compiacimento,... anzi. Quanto ai titoli e contenuti provo a spiegare.
C’è stato un momento della mia vita, in cui ho voluto fare dono a Roberto Maggiani, carissimo amico ma anche “maestro”: così ho pensato ad una breve raccolta che contaminasse poesia e scienza (Maggiani è un astrofisico). Ho studiato le stelle, la loro nomenclatura ed i miti ad essa correlati. E’, ovvio, che ad ogni poesia ho aggiunto un aggancio al mio vissuto/sentito che trovasse una sua corrispondenza con il mito piuttosto che con la stella o la costellazione in oggetto. Inoltre, sono andata dalla A alla Z, cosa non facile visto che molte nomenclature si fermano alla R.
Le stelle hanno nomi propri e nomi di catalogo (alfanumerici), inoltre, appartengono a costellazioni, anche loro con i loro nomi.
La nomenclatura, quindi, non è univoca: si inizia con babilonesi, arabi e greci, passando per Tolomeo e per Johann Bayer (per citare due fra i più conosciuti) e arrivare, oggi, all’Unione Astronomica Internazionale, organizzazione abilitata ad attribuire i nomi a tutti i corpi celesti.
I nomi propri, in particolare, si ispirano alla mitologia, per lo più greca, ma anche alla cultura araba.
Così è nato “Uno, due, tre… Stella!”, gioco che facevo da bambina e ha dato il titolo all’e-book perché evoca la scoperta che si disvela quando ci si tolgono le mani da davanti agli occhi.
Ero, infatti, totalmente ignorante in Astronomia e, nel portare avanti il mio progetto, mi si è aperto un mondo di nuove conoscenze.
Tutto qui.
Anche per me è stato insolito scrivere con questo stile e su questo progetto.
Se ti va, leggiti "Il fuoco ed il focolare", altro vecchio e-book che, credo, dovrebbe incontrare di più il tuo gusto.

 Roberto Maggiani - 03/02/2011 23:23:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Per me invece è tutto significativo... è il primo libro che mi è stato dedicato... e per quanto ne so anche l’unico. Grazie Maria.

 Basilio Romano - 03/02/2011 23:12:00 [ leggi altri commenti di Basilio Romano » ]

Io invece vi trovo svariate cosette molto significative, per quanto riguarda i titoli, sono un po’ corto, che cosa c’è da conoscere?

 Giuseppe Terracciano - 03/02/2011 17:57:00 [ leggi altri commenti di Giuseppe Terracciano » ]

Cara Maria,
oltre a non conoscere nessuno dei titoli (astri-personaggi-miti?)che riporti all’inizio degli scritti, non ho trovato nulla di particolarmente significativo. Perdonami! Non mi è piaciuto.

 pino de luca - 11/06/2010 22:53:00 [ leggi altri commenti di pino de luca » ]

Quanto mi piace Libra ....

 Antonio De Marchi-Gherini - 19/02/2010 00:04:00 [ leggi altri commenti di Antonio De Marchi-Gherini » ]

Un sottile ma pervicace filo rosso di passione e di erotismo attraversa tutta la breve silloge di Maria Musik.
Ma soffermarci solo su questa vampata di calore sarebbe fare un torto al poeta. Qui c’é dell’altro:un rimando ai quattro elementi ancestrali, terra, aria, acqua e fuoco che biologicamente sono presenti nel dire e nel fare poesia dell’autrice.
E poi ’la grande madre’, l’utero universale che tutti ci contiene ,ha trovato la sua ’Strega moderna’,e chi meglio della donna, femmina che dà e prende la vita per il ’verso’ giusto. Al maschio, o a quello che ne resta, questo non sarebbe possibile. Troppo perso nei giochi di potere e nella competizione di freudiana memoria.Seguire il poeta, in questa canzone dell’esistenza, ci impone di abbandonare la folla degli insipienti o insensati e di entrare nel cerchio magico di Maria dove troviamo quelli che hanno visto,hoi eidòtes, che sanno, sophoì.

 giampiero - 20/11/2008 13:55:00 [ leggi altri commenti di giampiero » ]

bellissime.
le ho lette tutte di un fiato, tutte insieme, per ubriacarmi, per farmi girare la testa.
Infatti è successo: un’ubriacatura di luce.

 Sara - 23/09/2008 15:06:00 [ leggi altri commenti di Sara » ]

Cara Maria,
non ho letto tutte le poesie,ma quelle che ho letto le trovo splendide...ho scaricato il libro e lo leggerò con la serenità con cui merita esser letto...A presto

 mira - 14/09/2008 22:36:00 [ leggi altri commenti di mira » ]

si può rimanere colpiti in molti modi, a volte sale un’emozione, un ricordo, un rimpianto. A volte succede che dopo una performance l’applauso parta in ritardo, prima il silenzio poi, a seguire la reazione. Queste poesie mi hanno colpito così: prima il silenzio, l’assenza di emozione, poi l’applauso soprattutto alla cultura classica e alla padronanza della mitologia.Complimenti.Grazie per la poesia dedicata alla stella di cui porto il nome.
mira

 Alessio Romano - 14/09/2008 15:39:00 [ leggi altri commenti di Alessio Romano » ]

Molto belle queste poesie. Non si può dire che una sia più bella dell’altra, sono tutte molto belle. Ciao.

 Fiammetta L. - 14/09/2008 12:14:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta L. » ]

Sensualissima e fragile, non farti estinguere dal fuoco. Notevole la padronanza lessicale. Problematica la comprensione.

 Basilio Romano - 05/09/2008 22:33:00 [ leggi altri commenti di Basilio Romano » ]

Brava Maria, mi sono molto piaciute e fortunato a chi le hai dedicate.

 Loredana Savelli - 05/09/2008 14:27:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Hai riservato il meglio per queste pagine di vera poesia! Complimenti, Maria.

 juannesalvador - 02/09/2008 15:43:00 [ leggi altri commenti di juannesalvador » ]

Un vento di maestr-ia
che ti trascina nella lettura
e ti spinge a rileggere più volte
e ricordare di tornare ancora...