:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Prosa/Narrativa
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1483 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri May 31 14:16:30 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Eurostar

di Maria Musik
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i testi in prosa dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 3 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 26/05/2008

Trafelata, salgo il predellino e prendo il treno appena prima che le porte si chiudano.
Come sono faticosi i ritorni. Mi sento come il soldato che, finita la licenza, ritorna al fronte, portandosi nella sacca la nostalgia dell’arrivederci ed il presentimento dell’addio.
Incastrata nell’angusto quadrilatero del passeggero, incollo lo sguardo al finestrino. Quelli dei treni moderni paiono uno schermo delle televisioni al plasma. I fotogrammi mi corrono incontro, magnifici, solenni, neutri. Ecco degli operai al lavoro ma non avverto l’afrore del loro sudore, vacche grasse che pascolano e si crogiolano all’ultimo sole ma non sento puzza di letame, il fiume mi inghiotte ma non posso udire il suo gorgoglio.
Galleria: dissolvenza incrociata. Sullo schermo nero si proiettano le immagini girate in interno.
Purtroppo, torna il sonoro e si riattiva l’olfatto. Sostenute dal puzzo del panino Mac Donald's del mio vicino, musiche improbabili di cellulari si intrecciano in una dissonante sinfonia. Gli fanno da contrappunto il ticchettare di almeno venti mani sulle tastiere dei portatili. Irrompono le urla di un bimbo che grida estenuato dalla forzosa immobilità.
Una voce odiosa pontifica sui romani che “non sanno guidare e se ne fregano se ti mettono sotto… a Torino non sarebbe permesso!”. A lui è successo tante volte: mi chiedo indispettita se ad ogni incidente abbia chiesto il certificato di nascita all’incauto guidatore e resto in attesa dello scontato, inevitabile, successivo luogo comune. “Peggio che a Napoli: e ho detto tutto!”.
No, becero razzista, cittadino di chissà quale luogo che non è mondo: non hai detto niente perché meno di niente valgono le credenze che sottendono le tue parole.
In quinta di sinistra una donna mi sorride pietosa: ci capiamo con uno sguardo.
Il becero ciancia, il bambino urla, il cellulare vibra e polifonicamente rompe i coglioni, i plink delle mail in arrivo sono una goccia cinese.
Taglio netto: lo schermo si riaccende.
Dio, ti ringrazio. E sprofondo nell’oblio del cinema muto.

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 3 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Maria Musik, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Maria Musik, nella sezione Narrativa, ha pubblicato anche:

:: 8 dicembre del ‘65 (Pubblicato il 08/12/2018 11:16:35 - visite: 811) »

:: 25, Morta che parla (Pubblicato il 25/11/2017 19:39:29 - visite: 1092) »

:: #Svegliatitalia (Pubblicato il 23/01/2016 11:52:02 - visite: 1359) »

:: Natale in casa Proietti (Pubblicato il 13/12/2015 14:15:13 - visite: 948) »

:: Un amore così grande (Pubblicato il 20/06/2015 02:19:27 - visite: 1550) »

:: Postribolo inverso (Pubblicato il 17/01/2015 15:20:08 - visite: 1189) »

:: Il prete. (Pubblicato il 16/11/2014 10:52:32 - visite: 1259) »

:: Pasquinata di Natale a Pasquetta (Pubblicato il 21/04/2014 21:43:03 - visite: 1375) »

:: Protomoteca. Effetto notte. (Pubblicato il 06/04/2014 13:46:39 - visite: 1304) »

:: y (Pubblicato il 13/03/2014 20:50:19 - visite: 1264) »