:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

La bambina e l’altalena

di José Saramago 

Proposta di Loredana Savelli »

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 02/08/2011 08:07:23

Accompagnarono la bambina all’altalena e la lasciarono sola. Non era uno di quei comuni giochi da giardino, dalla solida armatura di ferro e dalla breve oscillazione pendolare. Aveva due corde altissime che si perdevano nelle nuvole e su di esse si avviluppavano rampicanti fioriti. C’erano sempre fiori che si aprivano e altri che appassivano, sicché le corde sembravano vivere. Il sedile era una tavola d’oro e poiché era alto vi si saliva per quaranta gradini di spuma. Intorno, c’era molto silenzio e un cerchio ininterrotto di uccelli bianchi.
La bambina cominciò a salire la scala, gradino dopo gradino, e quando arrivò all’ultimo e afferrò le corde, vi fu una grande vibrazione musicale. Si sedette sulla tavola d’oro, e nel medesimo istante i gradini scomparvero in grandi fiocchi che un vento spinse lontano, mentre gli uccelli scendevano a terra trasformandosi in parole di commiato. La bambina si guardò attorno: l’orizzonte era, come al solito, circolare, e a distanza si vedevano vaghe città che crescevano lentamente e a volte scomparivano: perché il tempo, lassù sull’altalena, aveva un’altra dimensione e i secoli duravano minuti. È un grande mistero inspiegabile.
Le altalene sono fatte per dondolare. Piano piano la bambina cominciò a oscillare, un po’ stordita a causa dell’altezza. Era sospesa tra cielo e terra, appena con una tavola d’oro e due corde che nessuno sapeva dove si agganciassero. Lentamente, l’arco si fece più grande, e la bambina contribuiva con quei movimenti che tutti i bambini apprendono, o già sanno, quando salgono su un’altalena. Ora la vertigine dell’altezza era scomparsa, sostituita dalla confusa sensazione di paura e di vittoria che accompagna il corpo proiettato in aria. Quando la bambina era lanciata in alto, vedeva solo il cielo, profondo e azzurro: gridava di allegria e di stupore, anche di paura. Poi, arrivata alla fine della spinta, cadeva dall’alto, descriveva una lunga curva, ed era la terra ad apparire ai suoi occhi, verde e gialla, e nera, e azzurra, perché da lassù si vedeva molto bene il mare. E in quell’andare e venire la tavola d’oro sfavillava, e i capelli della bambina, sciolti e fulvi, erano come una bandiera o una fiaccola. E la bambina rideva perché erano suoi il cielo e la terra, ora l’uno, ora l’altra, e perché era seduta su un’altalena con le corde fiorite, sebbene, come si è detto, alcuni fiori appassissero e si staccassero: cadevano in spirale come se scendessero una lunga scala verso le profondità del suolo. E ogni volta ne cadevano di più, tanto che alla fine le corde restarono nude e lisce. Al tempo stesso, il movimento dell’altalena andò facendosi più breve, finché le corde divennero due colonne rigide, verticali, definitivamente immobili. La bambina tentò ancora di muoverle, fece tutti i gesti necessari: impossibile.
Una densa nebbia cominciò a salire dal suolo. Dietro di essa, si nascosero le città, e i campi, e il mare. Non c’era più cielo azzurro, tutto era una spessa e umida nuvola attraversata da mormorii e antiche voci. La bambina tremava di freddo. Non aveva paura, solo freddo. Tese i piedi in cerca dei gradini, e non c’erano gradini. Allora si lasciò scivolare dalla sua tavola d’oro e cadde. Cadde lentamente, come nei sogni, un po’ triste e stanca.
Quando arrivò a terra, rimase raggomitolata come un animaletto o il guscio di un frutto. La nebbia cominciò piano piano a dissiparsi, rotolando in volute sfrangiate, attraversate da raggi di sole. E d’improvviso scomparve. La bambina guardò in su. L’altalena era lì, molto più in alto di prima, con la sua tavola d’oro e le corde fiorite. Ma non c’erano scalini.
Allora la bambina si sedette e attese. Accanto a lei una rosa si apriva con la pazienza del tempo ritrovato. La bambina accostò il viso al fiore terrestre e così restò, aspettando che venissero a cercarla: perché era bambina e aveva nostalgia di un’altra mano nella sua.


(tratto da "Di questo mondo e degli altri", a cura di Giulia Lanciani, Einaudi 2007, pagg. 41-42)


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Loredana Savelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Loredana Savelli, nella sezione Proposta_Narrativa, ha pubblicato anche:

:: Confessione , di Javier Lostalé (Pubblicato il 26/06/2016 09:12:02 - visite: 1779) »

:: Il libro dell’inquietudine, pag. 52 , di Fernando Pessoa (Pubblicato il 26/07/2015 15:29:18 - visite: 2822) »

:: Le città e gli occhi - da Le città invisibili - Einaudi , di Italo Calvino (Pubblicato il 04/10/2014 12:59:00 - visite: 3042) »

:: A proposito della poesia , di Alojz Ihan (Pubblicato il 11/05/2013 07:25:59 - visite: 2201) »

:: La musica popolare , di Marcel Proust (Pubblicato il 03/10/2012 15:23:44 - visite: 5399) »

:: Non lontano dall’albero , di Amos Oz (Pubblicato il 21/05/2012 18:25:33 - visite: 2012) »

:: Qualche pensierino sulla poesia e il suo autore , di di Tomaž Šalamun (Pubblicato il 01/05/2012 08:58:52 - visite: 1786) »

:: La scrittura del dio , di Jorge Luis Borges (Pubblicato il 11/03/2012 16:49:33 - visite: 13717) »

:: un testo di Alfonso Gatto , di Alfonso Gatto (Pubblicato il 26/02/2012 22:16:36 - visite: 2012) »

:: Discorso di Wislawa Szymborska - Premio Nobel - , di Wislawa Szymborska (Pubblicato il 02/02/2012 15:26:18 - visite: 8983) »