:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Saggi
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 261 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Thu May 30 04:07:47 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Il senso della vita

Argomento: Filosofia

di guido brunetti
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i saggi dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 11/03/2022 17:29:46

 

Guido Brunetti

Il senso della vita

 

La modernità ha pensato di sostituire l’anima, il trascendente, Dio con la scienza e la tecnologia. L’ illuminismo ha perseguito il suo disegno di rendere l’uomo padrone del mondo. La realtà purtroppo ha dimostrato il fallimento di questo obiettivo. La terra- ha scritto Horkheimer- “splende all’insegna di trionfale sventura”. L’analisi della condizione umana mostra, d’accordo con autorevoli filosofi, l’assenza di un più generale e unitario senso della vita. Siamo dissociati. Lo siamo da noi stessi e dagli altri. E’ questa la condizione psichica e sociale che i filosofi da tempo denominano “morte di Dio”. Siamo senza padre, senza una propria identità. Sono morti anche gli ideali morali, sociali e politici. Il senso metafisico dell’affermazione di Nietzsche- “Dio è morto”- è anche la mancanza di fiducia nella dimensione del sacro e del trascendente. Il mondo sovrasensibile dei fini, per Heidegger, “non regge più la vita”. Manca una visione che dia forza alla nostra vita interiore. Il tema della morte di Dio è stato fatto proprio dai filosofi, in particolare da Hegel, Nietzsche e Heidegger. Un universo “privo di senso” (Noah Harari), che rimuove le domande esistenziali e le trasforma in richieste, come “Quanto guadagno?”, “Che cosa mi compro?”. L’Homo sapiens viene sempre più spodestato dall’Homo consumens. In verità, siamo stati noi- dichiara Nietzsche- a “uccidere Dio”, e siamo noi a subire angoscianti conseguenze. Su di noi infatti alita “lo spazio vuoto”. Ed è proprio perché la natura umana è “corrotta”, come sostiene Pascal, c’è l’esigenza di far “risplendere” la grazia divina. Qualcosa di divino si manifesta nell’interiorità umana. “Dio- precisa Seneca- è dentro di te”. E’ il daimon Socrate e Platone, la personificazione, per Sant’ Agostino, di un’energia divina. Di qui, l’esigenza di riscoprire la concezione dell’uomo come anima, come dimensione spirituale, libertà e creatività, superando la mera dimensione biologica, materiale dell’essere umano. In ciò risiede il senso autentico della vita. Che va cercato in noi, nella nostra interiorità. E’ il bisogno profondo e fondamentale dell’idea di Dio, del sacro e del trascendente. Certamente, rimane il mistero della vita, il mysterium fascinans e il mysterium tremendum, una relazione che affascina e attrae, ma che genera anche tremore e sgomento (Rudolf Otto). Dobbiamo continuare a porci le grandi domande sul perché esistiamo, da dove veniamo, dove andiamo, qual è il senso dell’esistenza.


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore guido brunetti, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

guido brunetti, nella sezione Saggio, ha pubblicato anche:

:: [ Scienza ] Gli effetti curativi del mare sul corpo e la mente (Pubblicato il 02/06/2024 14:33:33 - visite: 27) »

:: [ Filosofia/Scienza ] La Teoria trinitaria della persona di Guido Brunetti (Pubblicato il 26/05/2024 16:27:41 - visite: 37) »

:: [ Filosofia/Scienza ] Il concetto di essere umani (Pubblicato il 14/05/2024 18:25:36 - visite: 47) »

:: [ Scienza ] Neuroscienze: l’incredibile avventura del cervello (Pubblicato il 20/04/2024 15:50:16 - visite: 76) »

:: [ Scienza e fede ] Dio, la scienza e le prove (Pubblicato il 06/04/2024 17:58:48 - visite: 89) »

:: [ Filosofia/Scienza ] Giornata mondiale del malato (Pubblicato il 28/01/2024 14:53:08 - visite: 154) »

:: [ Filosofia/Scienza ] Neuroscienze psicoanalisi arte e creatività (Pubblicato il 17/01/2024 18:29:05 - visite: 220) »

:: [ Filosofia/Scienza ] Cervello e musica (Pubblicato il 12/01/2024 15:34:22 - visite: 159) »

:: [ Filosofia/Scienza ] Nel nome del Padre. La magia del Natale (Pubblicato il 12/12/2023 18:26:27 - visite: 214) »

:: [ Letteratura ] Viareggio Terra di ferina bellezza (Pubblicato il 30/11/2023 19:15:53 - visite: 191) »