:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Recensioni
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
Pagina aperta 1471 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sat Jun 8 00:40:00 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Per sillabe e lame

Poesia

Francesca Simonetti (Biografia)
Edizioni del Leone

Recensione di Gian Piero Stefanoni
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutte le recensioni scritte dall'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 08/12/2015 12:00:00

Fare della poesia un ponte tra finito e infinito: in questa tensione ambiziosa si muove la scrittura di Francesca Simonetti, insegnante e autrice siciliana di non breve cabotaggio. Al termine di questo libro al lettore, però, resta semmai più l'impressione di un versificare segnato da antiche ferite alle quali dare, nel lenimento ontologico di una parola che rinominando ricuce e annulla distanze, spazio di lettura e incontri di mondi nuovi. Non terreni però, si badi bene, giacché per l'autrice il nostro è un luogo chiuso, se non di morte comunque di reclusione e di annullamento. Così se in apparenza l'anima si muove sempre rivolta al cielo ( a spazi siderei che per eccesso di astrazione sovente poco a chi legge rischiano di comunicare) è il ventre nero della memoria e del suolo a pronunciarsi cruentemente, a bussare senza inviti tra le maglie di un quotidiano stonato, privo d'ordine, nel segno di una " storia infinita/ che si eterna maligna". E, di più, nella lotta di contraddizioni che contraddistingue il testo, nella ricerca di un'armonia che venendo dalla lingua possa liberare varchi è piuttosto la nota, la sillaba rimossa ad imporsi con forza con rigurgiti ed esiti poeticamente validi per autenticità di dettato dolorosamente e urgentemente incalzanti (fallendo piuttosto proprio nello spirito che la dovrebbe muovere e cioè - come sostiene Ruffilli nella prefazione- in quella capacità di tradurre dunque per melodia "il dato filosofico-riflessivo in immagine poetica"). Forse, anche oltre le sue stesse intenzioni, perché è una poesia del freddo questa della Simonetti: freddo e distanza da una vita che non ha che vani impacci- e separazioni e silenzi- da proporre e a cui rispondere pur inghiottiti; ma freddo anche come bene prezioso "che tiene all'erta", contro le illusioni del caldo e dei suoi falsi conforti. Condizione umana tutta che però, nella sottolineatura, ha nella donna il portatore maggiore di carico aprendosi qui, per immedesimazione e gratitudine,al significativo dialogo con la poetessa svedese Katarina Frontenson che sa parlare"per chi ha perso il canto" e dare dignità al "silenzio del reale" là dove si celano parole e angosce mute. Perché sono infatti i ricordi dolorosi che la ragione e la parola tentano insieme di chiarire e di tacere a consentire al verso di restare "con voce di canto nella certezza del cerchio" sfidando e opponendosi allo strappo che ci attende (nell'incisivo concetto di chiamare amore le fratture) e a quella morte che "nella nenia di preghiere" consente solo una breve sosta e un'uscita dall'ombra (come il volto del padre che si fa avanti tra refusi e detriti). La morte, già.., davvero inaccettabile per la Simonetti, così quasi come la vita perché compressa come detta in un tempo per noi non eterno e addomesticabile solo rendendolo vuoto nella direzione di uno "stacco/ fra la terra e ignoto". Ma se "la musa moderna è la precarietà" (come da Montale nella poesia a lui dedicata) e dunque nessuno squarcio può svelare nella "illusione/perversa/ d' una possibile quiete" e nulla forse può aggiungere, solo la poesia per fede autenticamente estrema può farsi pane di salvezza e "transumanza/per gli umani trafitti dal gelo". Con questa convinzione e una sincera pietà per il creato tutto (che ha la sua più struggente immagine in "Magie della sera" dove "forse solo le piante che resistono/allo sterminio del sole cocente/ e le foglie sparse sulla terra brulla,/ sembrano piangere il distacco dal tronco/come recise vene") finisce col rispondere pertanto a se stessa e alla propria domanda in conclusione di testo sulla possibilità o meno che ha l'arte di salvare e che è in questa costanza di interrogazione e presenza atta a dare in qualche modo trasparenza ad ogni "storia incompleta" e a magnificare nella liberazione dell'altro in sé (eternato nella gioia ancestrale accarezzata nella giovinezza- "Mani prigioniere") quella finitudine che tanto la sgomenta.


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »