:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
Non sono al momento possibili nuove registrazioni di utenti su LaRecherche.it
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Saggi
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 169 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Thu Oct 3 01:48:31 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Dio, la scienza e le prove

Argomento: Scienza e fede

di guido brunetti
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i saggi dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 06/04/2024 17:58:48

 

Guido Brunetti

Dio, la scienza e le prove

 

   Dio e scienza, fede e ragione, l' Universo e il senso della vita: sono le grandi domande del nostro tempo. Ci troviamo a confrontarci con alcuni dei maggiori misteri irrisolti nella storia del pensiero umano. 

 

   Le neuroscienze, ma così altri campi della conoscenza, mostrano un interesse sempre crescente nell' indagare la dimensione del sacro e del trascendente, come possibilità di risposta a queste straordinarie questioni.

 

   In realtà, scienza e fede rappresentano due delle più importanti conquiste dell'umanità e possono fornirci prospettive diverse, ma complementari dell'uomo e del mondo, attraverso un fecondo dialogo che ci può arricchire ed elevare. Sono temi affascinanti, anche se complessi, difficili e delicati.

 

   Un contributo importante alla loro comprensione è fornito dalla recente opera  di Michel-Yves Bolloré e Olivier Bonnassies "Dio, la scienza, le prove" (Edizioni Sonda). Attraverso un'ampia, documentata e rigorosa analisi e sotto molteplici visioni, l'opera esplora sia l'idea di un Dio creatore sia la scienza e la religione, cercando di approfondire il modo in cui questi settori di ricerca possono convivere e interagire. Essa comprende le conoscenze più aggiornate sulla possibile esistenza di un Dio creatore.

 

   Due sono le ipotesi, quella che sostiene l'esistenza di Dio e l'idea che ritiene che non esista nient'altro al di fuori dell'Universo materiale. La ricerca non si limita alle prove scientifiche, ma presenta anche quelle esaminate dalla fiosofia e dalla morale.

 

   L'Universo ha avuto inizio, come suggerisce la teoria del Big Bang, allora non possiamo- afferma il premio Nobel per la fisica, R.W. Wilson- "evitare la questione della creaione". Infatti, proprio la scoperta di Wilson sulla " radiazione fossile" mandò in frantumi la convinzione secondo cui l'Universo non ha né inizio né una fine.

 

   La teoria del Big Bang rappresenta il modo in cui l'Universo ha avuto inizio e si è sviluppato. Secondo questo scienziato,, nessuna delle iptesi formulate propone una spiegazione scientifica convincente su come in ultima analisi l' Universo abbia avuto inizio. Inoltre, non esiste nessuna scoperta scientifica che possa negare o mettere in dubbio l'esistenza di Dio (Zichichi).

 

   Credere in Dio, sino a poco tempo fa, sembrava incompatibile con la scienza. Oggi, la scienza sembra essere diventata "alleata" di Dio, mentre la tesi materialista vacilla sempre di più. Le scoperte scientifiche di questi ultimi anni, soprattutto quelle della matematica, della fisica e della biologia, hanno infatti "rivoluzionato" la nostra concezione del mondo, riaprendo il problema dell'esistenza di Dio.

 

   In realtà, a  partire dal XVI secolo, le teorie scientifiche sembravano convergere in modo tale da minare e far vacillare l'idea dell'esistenza di Dio. e della fede, descrivendo un Universo meccanico. Darwin teorizzava l'idea di una evoluzione basata non su un intervento divino, ma dalla selezione naturale, mentre Freud sosteneva l'esistenza di una umanità che non è padrona dei propri pensieri, in quanto dominata dall'inconscio. Quello che emerge, è un materialismo basato sulla fede in un universo "meccanicistico e deterministico".

 

   Si tratta quindi di stabilire quale delle due seguenti tesi sia  vera, e cioè "l'Universo è stato generato da un Dio creatore", oppure "l'Universo è esclusivamente materiale" e non esiste nient'altro al di fuori dell'Universo fisico. Se l'Universo è esclusivamente materiale, fisso, immobile, allora l'Universo non può aver avuto né un inizio né una fine. Al contrario, se l'Universo è l'esito di un Dio creatore, allora, si può sostenere che esso abbia uno scopo e sia ordinato e intellegibile, e dunque abbia avuto un inizio.

 

   La convinzione che l'Universo abbia avuto un inizio, si deve sia alla teoria del Big Bang (l'idea dell'esplosione originaria dalla quale è nato l' Universo) sia alle diverse scoperte in diversi settori delle scienze naturali e umane., come la cosmologia, la termodinamica, la matematica, la fisica e la filosofia.

 

   Queste scoperte sono state in grado, secondo gli autori, di fornirci "prove sufficienti" dell'esistenza di un Dio creatore. Il premio Nobel per la medicina, Roger Sperry, ha scritto al riguardo: "Ci opponiamo con il massimo rigore alla concezione materialista e riduzionista della natura e della mente umana. Gli scienziati materialisti- ha proseguito- hanno rifilato alla società e persino a loro stessi soltanto della spazzatura". Da parte sua Einstein, uno dei più grandi scienziati del XX secolo, si è avvicinato ad una concezione deista, arrivando a credere in un Dio creatore.

 

   Concludiamo, affermando che la scienza è legata al metodo definito "naturalismo metodologico"  ritenuto necessario per investigare la realtà. La verità scientifica è una verità esatta, ma incompleta e non definitiva. Esistono infatti questioni esistenziali più profonde, quelle che Popper ha chiamato "questioni ultime" alle quali la scienza non è in grado di dare una spiegazione.

 

   L'uomo non può fare a meno di parlare di Dio, di fede e di scienza. Il bisogno dell'idea di Dio è un'esigenza innata, biologica. In noi, è presente un forte istinto che ci spinge alla ricerca del significato e del trascendente. Non credere in Dio, come ritengono molti scienziati, è una visione che resta al di là della scienza e della prova empirica.

 

   La scienza non è in grado né di sostenere l'esistenza di Dio né di negarla. La scienza non ha fornito alcuna prova che l'esistenza di Dio sia necessariamente errata.

 

                                              


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore guido brunetti, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

guido brunetti, nella sezione Saggio, ha pubblicato anche:

:: [ Filosofia/Scienza ] Adolescenti, generazione dell’ansia? (Pubblicato il 02/10/2024 10:47:04 - visite: 26) »

:: [ Filosofia/Scienza ] Esite il libero arbitrio? (Pubblicato il 03/09/2024 12:55:43 - visite: 61) »

:: [ Filosofia/Scienza ] L’opera di Guido Brunetti analizzata dalla critica (Pubblicato il 25/06/2024 15:45:39 - visite: 120) »

:: [ Filosofia/Scienza ] L’uomo a più dimensioni (Pubblicato il 11/06/2024 09:51:47 - visite: 236) »

:: [ Scienza ] Gli effetti curativi del mare sul corpo e la mente (Pubblicato il 02/06/2024 14:33:33 - visite: 116) »

:: [ Filosofia/Scienza ] La Teoria trinitaria della persona di Guido Brunetti (Pubblicato il 26/05/2024 16:27:41 - visite: 115) »

:: [ Filosofia/Scienza ] Il concetto di essere umani (Pubblicato il 14/05/2024 18:25:36 - visite: 205) »

:: [ Scienza ] Neuroscienze: l’incredibile avventura del cervello (Pubblicato il 20/04/2024 15:50:16 - visite: 165) »

:: [ Filosofia/Scienza ] Giornata mondiale del malato (Pubblicato il 28/01/2024 14:53:08 - visite: 216) »

:: [ Filosofia/Scienza ] Neuroscienze psicoanalisi arte e creatività (Pubblicato il 17/01/2024 18:29:05 - visite: 298) »