:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 2592 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri Apr 19 03:19:30 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

L’ “Indifferenza”, tra Moravia e Maupassant

Argomento: Letteratura

di Enzo Sardellaro
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 1 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 06/05/2014 21:05:53

Forse è solo una coincidenza, ma il fatto che,  nei primi anni '50,  Alberto Moravia (1907-1990) avesse  curato una nuova edizione delle opere di Guy de Maupassant (1850-1893) (1), potrebbe  servirci da guida per  un’analisi del racconto di Maupassant “Due amici”. Tuttavia, qualcuno potrebbe chiedere: “Che cosa ha a che fare Moravia  con i ‘Due amici’ di Maupassant?”.  Moravia tutto sommato c’entra,  nel senso che egli scrisse  un libro per il quale è diventato famoso a livello internazionale, vale a dire “Gli Indifferenti” [1929]. Se c'è una parola chiave per comprendere il significato di “Due amici”, questa è, a nostro parere,  l’ “indifferenza”. La trama del racconto di Maupassant è abbastanza semplice: una bella mattina soleggiata Monsieur Morissot [“orologiaio di professione e fannullone per vocazione”] incontra in una strada di Parigi Monsieur Sauvage [ “un compagno di pesca”], mentre la guerra contro i Prussiani infuriava  (1870) e il cibo scarseggiava in città. Prima i due amici si recarono all’osteria a bere un bicchiere e poi  decisero di andare a pescare, nonostante i Prussiani fossero alle porte di Parigi e il rischio di essere uccisi o gravemente feriti fosse piuttosto alto. In un primo momento, le cose andarono  bene. I due vecchi amici attraversarono la città, discutendo sulle  brutture della guerra. Poi, improvvisamente, dietro di loro sbucò una pattuglia prussiana, che li catturò e li portò davanti al comandante.

 

Egli li guardò, e cominciò ragionevolmente a pensare che quei due uomini anziani, per rientrare a Parigi, dovevano pure conoscere la parola d’ordine. Naturalmente, l'ufficiale prussiano era un uomo troppo scaltro per non sapere che egli si trovava di fronte solo a due vecchi incauti. Tuttavia, egli li spaventò a morte,  perché voleva che gli rivelassero la parola d’ordine, fondamentale per penetrare indisturbato dentro le linee francesi. L'ufficiale prussiano urlò loro in faccia che li avrebbe fucilati all’istante, perché, nonostante il loro aspetto innocuo, li riteneva spie dei Francesi. I due amici rimasero ammutoliti dal terrore, mentre mille pensieri attraversavano la loro mente. Il comandante prussiano, in un primo momento,  ordinò loro di rivelargli la parola d’ordine [ “Ditemi la parola d’ordine e  vi lascio  andare”]. Poi, astutamente, chiese loro di pensare alle famiglie [ “Pensate che in cinque minuti sarete in fondo a quello specchio d’acqua. In cinque minuti!  Avrete pure famiglia, suppongo”]. Infine, di fronte al persistente silenzio dei due uomini, cercò di persuaderli  con le lusinghe: “Allora si alzò rapidamente, si avvicinò ai due Francesi,  prese Morissot per il braccio, lo portò a qualche distanza e disse a bassa voce: ‘Svelto!  La parola d’ordine!  Il tuo amico non saprà nulla.  Fingerò di lasciar perdere’”.  Di fronte al silenzio di Morissot ["Morissot rispose: “Non conosco nessuna parola d’ordine"],  l'ufficiale prussiano  decise di passare a metodi  più duri: diede loro un minuto per rivelargli la parola d’ordine, scaduto il quale li avrebbe fatti fucilare: “Vi lascio un minuto, disse l'ufficiale; non un secondo di più”.  Trascorso il minuto, "Fuoco!", ordinò l’ufficiale prussiano. Ed entrambi caddero a terra  mortalmente feriti.

 

 

Possiamo dire che Maupassant fu capace di esaltare in modo efficace le figure dei due vecchi amici, che, anche se letteralmente terrorizzati e tremanti, sacrificarono la loro vita avendo cura di non per compromettere la sicurezza del loro Paese rivelando la parola d’ordine. En passant, mi sembra che l’episodio ricordi molto “La Grande Guerra”, con Sordi e Gassman che, alla fine, preferiscono la fucilazione piuttosto che il tradimento. Al di là di ogni retorica, non c’è dubbio che queste due figure di vecchi  suscitano  ammirazione, anche perché non erano  soldati, ma due semplici e pacifici cittadini. Un'analisi più approfondita richiede al contrario l'ufficiale prussiano, che, a nostro parere, racchiude in sé tutte le caratteristiche essenziali dell’ "uomo in guerra." Questo ufficiale rimarrà per sempre negli annali della storia come un classico esempio di come la guerra può trasformare gli uomini. Infatti,  “l'uomo in guerra” diventa insensibile e  “indifferente” di fronte morte, e, nel racconto,  il simbolo di questa insensibilità e "indifferenza" è costituito  dalla “pipa” del comandante. L'immagine dell'ufficiale prussiano, che tranquillamente fuma la pipa, come se fosse andato ad una battuta di caccia invece di aver comandato un plotone d'esecuzione, è l'ultima sequenza del racconto di Maupassant.  L’ “indifferenza” rispetto a ciò che era accaduto un po’ prima è variamente sottolineata dalle parole e dall’atteggiamento dell'ufficiale prussiano: ''Wilhelm!' Un soldato arrivò svelto, e il comandante, mostrando al soldato i pesci  dei due uomini fucilati, disse : 'Friggi questi pesci insieme, mentre sono ancora vivi; saranno un piatto gustoso.' Poi riprese la sua pipa".  M. Hurcomb, diversi anni fa, sottolineò la "deformazione e la “robotizzazione dell'uomo in guerra”, che diventa un “animale illogico”, nonché  un “essere mostruoso” (2).  Sull'ultima scena del racconto,  J. Lechte si soffermò in particolare sul concetto di “indifferenza”: “Il lettore rimane estremamente colpito dal forte contrasto tra il finale e gli eventi immediatamente precedenti. Il finale [...] costituisce la chiave per comprendere la forza emotiva del racconto, provocata dall’ insensibile ‘indifferenza’ dell'ufficiale prussiano” (3). Certo è che, se Moravia accettò di curare un’edizione dei racconti di Maupassant, fu “anche” perché, tutto sommato, egli sentiva lo scrittore francese molto “prossimo” alla sua visione del mondo e della vita.

 

 

 

                                                                   Enzo Sardellaro

 

 

 

 

Note

 

1)      Maupassant, Guy, “Boule de suif e altri racconti”. A cura di Alberto Moravia. Trad. Renato Fabietti, Milano, Ed. Cooperativa libro popolare, 1951.

 

2)      M. Hurcombe, “Novelists in conflict. Ideology and the absurd in the French Combat Novel of the Great War”, New York, 2004,  p. 60.

 

3)      J. Lechte, “Fifty Key Contemporary Thinkers”: from Structuralism to Postmodernity”, 1994, p. 135.


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 1 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Enzo Sardellaro, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Enzo Sardellaro, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Letteratura ] The new license plate of John Osborne (Pubblicato il 16/05/2016 18:56:11 - visite: 1127) »

:: [ Letteratura ] The melancholy trajectory of Joe Lampton (Pubblicato il 16/02/2016 20:20:47 - visite: 973) »

:: [ Letteratura ] Nota su the Crucible, di Miller (Pubblicato il 16/02/2016 14:12:49 - visite: 1112) »

:: [ Letteratura ] “Furori americani”. Da John Ford a William Faulkner (Pubblicato il 18/01/2015 20:07:41 - visite: 1249) »

:: [ Storia ] “L’Italia delle crisi” e gli economisti (Pubblicato il 23/12/2014 20:19:52 - visite: 1246) »

:: [ Storia ] Dai fondi del Piano Marshall ai fondi europei (Pubblicato il 07/12/2014 19:28:04 - visite: 1208) »

:: [ Storia ] Il “popolo schiavo” e la congiura dei Pazzi (Pubblicato il 29/11/2014 16:01:52 - visite: 1309) »

:: [ Letteratura ] Ignazio Silone: Nostro Contemporaneo (Pubblicato il 28/11/2014 10:23:25 - visite: 986) »

:: [ Natura ] Diseconomie industriali (Pubblicato il 15/11/2014 18:36:01 - visite: 1202) »

:: [ Politica ] Tra storia e polemica: il Senato della Repubblica (Pubblicato il 22/07/2014 18:52:40 - visite: 1194) »